GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] ne è testimonianza l'atto di matrimonio del medico Bonifacio Granata ritrovato presso l'Archiginnasio bolognese, risalente al 1576 attività (che soltanto nel 1668 venne ceduta a Giovanni Battista de Nigris) costituì probabilmente un ostacolo alla ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] ma la data è controversa) fu nominato archiatra pontificio da Bonifacio VIII, che lo fece contemporaneamente canonico di Parigi e carica fosse stata da lui richiesta. In seguito anche Giovanni XXII lo nominò cappellano alla corte di Roma, sempre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] di S. Francesco di Nizza, in presenza del vescovo Giovanni Battista Provana di Leinì, di Carlo di Mombello conte Onorato di Castellana, signore d'Alluys, e Claudia al pinerolese Bonifacio Truchietto, consignore di San Martino.
Dopo la morte di Carlo ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] e da lei sappiamo anche di rapporti di amicizia fra questo e Bonifacio Bembo). Più tardi fu chiamato a insegnare in diverse università: anche , 4941), che è un commento del Tractatus di Giovanni da Sacrobosco, preceduto da una lettera di dedica al ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] di Faenza e della Val di Lamone; una bolla di Bonifacio IX del 27 sett. 1397 confermò ai due Manfredi il nel 1410, di Baldassarre Cossa a papa del Concilio di Pisa Giovanni XXIII in contrapposizione a Gregorio XII, papa di obbedienza romana, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] il 29 marzo 1324, insieme con quelli dei fratelli Bonifacio, Uberteto, Guglielmo e Ottobono, in occasione di un' in molte regioni d'Europa anche grazie alle intercessioni del marchese Giovanni II di Monferrato, del quale, in una lettera papale, ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] anche da studenti secolari. Qui incontrò don Giovanni Ravaglia, insegnante culturalmente moderno e socialmente impegnato nella monaci ricchi di un'esperienza religiosa internazionale: Bonifacio Wolff e Bonifacio Maria Krug.
Alla loro influenza il C. ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] dei fratelli, Franceschino I rimase l'unico signore del feudo, che venne diviso fra i suoi figli Guglielmo III, Bonifacio, Brunone, Giovanni e Daniele II.
Singolare figura di condottiero, il C. ebbe modo di prestare alternativamente i suoi servigi ai ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] nel 1238 e nel 1241, contro il quale Bonifacio VIII si scaglia nella sua bolla contro i Colonnesi di sc. mor. st. e fil., IV (1892), pp. 171 ss.; V. Di Giovanni, Guido delle Colonne giudice di Messina e i giudici in Sicilia nei secc. XIII e XIV, ibid ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] di quella terra fatta dagli abitanti e, rivendicando per sé la giurisdizione su quel territorio, provvide ad eleggere podestà Giovanni Marchesi.
Sempre a partire dal 1255 il F., in qualità di arciprete di Campiliola (detta anche Bismantova, oggi ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...