• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [1864]
Diritto civile [91]
Biografie [1018]
Storia [604]
Religioni [392]
Arti visive [232]
Storia delle religioni [119]
Diritto [128]
Letteratura [79]
Architettura e urbanistica [62]
Archeologia [47]

Epistole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Epistole Manlio Pastore Stocchi La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] ricordata, insieme con le odierne Ep VII e XI, da Giovanni Villani nella Cronica (IX 136); su di essa dà maggiori conto veruno delle notizie su tre lettere al re degli Unni, a Bonifacio VIII, a un figlio, fornite da quel riconosciuto falsario che fu G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA DI BRABANTE – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BENVENUTO DA IMOLA

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] in missione presso la corte pontificia, con l'abate Giovanni di Saint-Germain-des-Prés. L'oggetto della missione pp. 7-9. Ulteriori notizie biografiche possono trovarsi in Les registres de Boniface VIII, a cura di. G. Digard, M. Faucon, A. Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Michele Taruffo Gli inizi del secolo Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] determina l’insuccesso. La stessa sorte colpisce i tre ‘progetti Bonifacio’ del 1976 che, sia pure in versioni diverse, contenevano proposte e Denti, un ruolo particolare va riconosciuto a Giovanni Tarello. Non processualista, filosofo del diritto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] capitano generale del Patrimonio e fratello del pontefice romano Bonifacio IX, come podestà di Viterbo per il semestre Venezia da Andrea Calabrese nel 1487, a Milano nel 1488 da Giovanni Antonio da Onate, ancora a Venezia nel 1494 da Andrea Torresani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] cardinale partecipò alla redazione del Liber Sextus di Bonifacio VIII). Alle ventisei glosse al Codice giustinianeo del 7.7], de episcopali audientia, l. Addictos, nr. 5). Di Giovanni Vacca di Amalfi, il cui nome è spesso storpiato in Baccaro o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CASTIGLIONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo Paolo Mari Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] fiorini, per l'anno accademico 1394-95 è pagato al fratello Giovanni: certo la sua assenza in quell'occasione deve essere stata casuale e , si trova in appendice al Tractatus de maleficiis di Bonifacio Vitalini (Mediolani 1499, f. 40r). Un consiglio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Mende: gli atti relativi sono del 1292 e del 1293. Bonifacio VIII cercò di richiamare in Italia il D., offrendogli il decidevano ad eleggere il nuovo papa. L'opera venne utilizzata da Giovanni d'Andrea, che però non la cita, poi fu dimenticata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE

Federiciana (2005)

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE AAndrea Labardi Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] con aggiornamenti in Id., 1991, pp. 105-116). Analogamente a quanto era accaduto a Giovanni d'Andrea, autore della glossa ordinaria al Liber Sextus di Bonifacio VIII e alle Clementine che con il suo Hieronymianum aveva rivelato la nuova sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

INNOCENZO III

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INNOCENZO III A. Iacobini Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] , S. Tommaso in Formis, dove il fondatore dell'Ordine, Giovanni de Matha, che vi morì nel 1213, fece costruire un ), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 3-71; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CAMPAGNA E MARITTIMA – OTTONE DI BRUNSWICK – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

MARAMALDO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO (Maramauro), Landolfo Dieter Girgensohn Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido. Il padre fu cavaliere [...] ). Dopodiché si perdono le sue tracce sino a quando papa Bonifacio IX, anche egli napoletano, lo riabilitò il 18 dic. , un giorno prima della solenne sessione iniziale. Dopo la fuga di papa Giovanni, il M. fu tra i cardinali che il 24 marzo 1415 lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali