GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] , l'aiuto indispensabile per la prosecuzione degli studi gli venne da Carlo Cairoli, il patriota dal cui matrimonio con Adelaide Bono nacquero i famosi fratelli.
Assiduo lettore del Politecnico fin dalla sua apparizione nel 1839, il G. ne divenne più ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] edizione del Tesoro di Brunetto Latini nella traduzione di Bono Giamboni: è da notare che almeno sei delle prime de communione corporis Christi attribuite a s. Basilio e a s. Giovanni Crisostomo e tradotte in latino dal Rolandelli.
Il 17 luglio 1477 ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] dedicò agli studi scientifici sotto la guida del medico e matematico Giovanni Marliani. Da questo momento in poi la sua attività di insegnamento Galeni de optima corporis nostri confirmatione, de bono corporis habitu, de inaequali distemperantia, de ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] patria, come attestano i matrimoni contratti nel 1603 dal fratello Giovanni (nato nel 1576) e l’anno successivo dalla sorella Mariola in Cahiers de Tunisie, III (1955), pp. 331-362; S. Bono, I corsari barbareschi, Torino 1964, pp. 362-368; M. Quaini, ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] a far parte di diverse congregazioni cardinalizie: quella de Bono Regimine (per il governo delle comunità dello Stato della Chiesa preparò il suo monumento funebre, voluto anche per il nipote Giovanni, morto agli inizi di aprile del 1626. Lo stesso ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] la stampa del Compendium elegantiarum Laurentii Vallae (IGI, 37) di Bono Accorsi (Bonaccorso da Pisa) uscito senza indicazione di data. dell'81 In Persii satyras commentarii (IGI, 2171) di Giovanni Britannico. A G. è stata attribuita un'altra opera ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] Elena e Achille premessa da White Mario al volume In memoria di Giovanni Nicotera (Firenze 1894, p. V).
Nel 1890 Ada si diplomò e docente del locale liceo ginnasio. La coppia ebbe tre figli: Bono (1903-1992), Elena (1905) e Alberto (1907-1910). Ada ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] «gruppi eccellenti».
Alla rivalutazione dell’opera del M. agli inizi del Novecento deve essere legata la decisione di Tommaso Bono Cianciolo di donare nel 1909, in memoria di un figlio morto, ben 397 figurine al Museo nazionale di Palermo, quindi ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] papa Urbano VI, allora a Lucca, composta dall'I., da Giovanni da Calcina e dai dottori di leggi Nicolò da Castello e Antonio , "gli era voluto un gran bene, ché era stato sempre uno bono homo" (Corpus chronicorum, p. 397).
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] e successivamente trasferito a Padova. Processato e condannato per tradimento, fu fucilato – insieme a Emilio De Bono, Galeazzo Ciano, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli – a Verona, presso il poligono di tiro di Forte S. Procolo, l’11 gennaio 1944 ...
Leggi Tutto