ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] (Gv. 8, 12) fra la Vergine e S. Giovanni Battista in atteggiamento di preghiera; dispose nel semicilindro una teoria di risorgimento nel XVI, VI, Milano 1835, p. 209; C. Borghi, Il Duomo ossia cenni storici e descrittivi della Cattedrale di Modena, ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado.
Dei suoi figli, Giovanni Battista fu pittore anche lui, definito però "assai inferiore al padre" C. Coatti, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 32, 59, 319 s.; L.N. ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] si può assegnare una tela nella chiesa di S. Giovanni Battista a Marianella presso Napoli, S. Giuseppe col 1745, pp. 451, 545; G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e i suoi borghi, Napoli 1788-89, I, p. 128; II, pp. 42-46, 285; III, ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] il matrimonio, e scelse poi come testimoni di nozze Giovanni Battista Caracciolo e Jusepe de Ribera, detto lo Spagnoletto pp. 105, 118; G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli e suoi borghi, III, Napoli 1789, p. 117; R. D'Ambra-A. De Lauzières, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] raffigurante la Madonna con il Bambino, i ss. Giovanni, Francesco, Girolamo ed i committenti, dipinta per la 149, 181; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle Chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 56, 60, 109, 118, 219, 240, 280, 297; C. ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] , l'Accademia del disegno, attuata dal vescovo Giovanni Maria Riminaldi. In questa occasione il G. si A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, ad indicem; C. Cittadella, Catalogo de' pittori ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Cristo, firmato e datato 1768, nella chiesa di S. Giovanni Lionello a Trani, ultima opera conosciuta del Falciatore.
Vari p. 494; G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli e suoi borghi, II, Napoli 1789, p. 167; C. Celano, Notizia del bello ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] pioggia.
Anche a Ravenna, per la chiesa di S. Giovanni Battista, il F. aveva eseguito verso il 1680, insieme ad Indicem;G. A. Scalabrini, Memorie istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 24 s., 33 s., 65 s., 106, 135, 179, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Andrea Avellino nella navata destra e quelle dei santi Ignazio, Giovanni Battista, Antonio Abate, Pio V, Romano, Severo e . Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, ad Indicem; C. Cittadella, Catalogo istor. de' ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] la famiglia e non si hanno notizie di suoi lavori.
Giovanni. È menzionato negli anni 1420 e 1423 come abitante nelle , Parma 1862, pp. 391, 488; V, ibid. 1867, a cura di C. Borghi, p. 85; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, VI,Modena 1786, p. 517; L ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...