DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] chiesa cuneese di S. Francesco. La cronaca cuneese di Giovanni Francesco Corvo ne precisa il costo in 2.000 da segnalare i Ss. Pietro e Paolo all'altar maggiore della Madonna dei Boschi a Boves e la tela con le Anime purganti e la scritta Caritas me ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] , a cura di G. Porro Lambertenghi, Milano 1855). Aveva già svolto attività come editore a Pavia, servendosi della tipografia di Giovanni Andrea Bosco per la stampa della Tabula consiliorum secundum ordinem ac viam d. Avicenae ordinata del medico ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] classici (Ino e Temisto, 1823; Edipo nel bosco delle Eumenidi, 1824; Medea, 1825) vennero e la sua opera drammatica: cenni critici, Milano 1902; V. Orvieto, Dal «Giovanni da Procida» all’«Arnaldo da Brescia», in Rivista d’Italia, VI (settembre 1903), ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] 1694). Tra i compositori spiccò, con quattro opere, il modenese Giovanni Bononcini, dal 1691 al servizio di Lorenza de la Cerda Colonna cupezza e di sensi afflitti e sconsolati, talché nel Bosco Parrasio gli fu dedicato un cipresso in ricordo della « ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] metà mese i quattro ‘dissidenti’ venivano condotti in un bosco e fucilati, i loro corpi mai più trovati. Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo Tresso; Sesto San Giovanni (Milano), Fondazione Istituto per la Storia dell’età contemporanea ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] evidenti affinità con le decorazioni parietali di S. Michele in Bosco (Gaudioso, 1981).
Secondo Vasari il G. da Roma Testamento e Storie del Battista, destinate alla sagrestia di S. Giovanni a Carbonara a Napoli (oggi disperse tra vari musei, tra i ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Lorenzo sulla graticola nell'abbazia di S. Michele in Bosco, citato da Malvasia e in loco fino al Settecento ( che riceve le stimmate dipinto per la cappella Lancellotti in S. Giovanni in Laterano e citato dalle fonti fino al primo Settecento (Natoli ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] , arcivescovodi Firenze, insieme con il quale nel settembre del 1447consacrò nella chiesa di S. Michele in Bosco il nuovo vescovo di Bologna, Giovanni di Podio. Il Guarino, Marino Guarini, A. Lapo di Castiglionchio il Giovane e Francesco di Eliano ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] un canonicato nel monastero di S. Michele in Bosco. Presso lo Studium fu sicuramente allievo di Paolo Liazari , nel giorno anniversario della sua morte, nella chiesa di S. Giovanni, ubicata nel sestiere milanese di Porta Romana, e un’altra messa ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] e nel quale trovarono la morte anche due dei suoi figli e Giovanni Rosso dei Lanfranchi, consanguineo e stretto collaboratore.
Il corpo del G nelle località di Livorno, Forcoli, Marti, Castel del Bosco, Casciana, Usigliano, Lari.
Il G. è ricordato ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
ricreatorio
ricreatòrio agg. e s. m. [der. di ricreare]. – 1. agg., raro. Ricreativo. 2. s. m. Istituzione sussidiaria scolastica, ormai superata, sorta verso la metà del sec. 19° negli ambienti urbani industrializzati, con lo scopo di offrire...