MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] 1928: Settignano: la casa di Desiderio, Nudo nel bosco e relativo bozzetto; 1930: Via della Capponcina a Settignano Roma 1993, pp. 10, 87-90, 154; P. Dini - F. Dini, Giovanni Fattori. Epistolario edito e inedito, Firenze 1997, pp. 378 s., 380 s., 383 ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] le prime opere d’ispirazione cubo-espressionista (si veda in tal senso la Natura morta in un interno, nella collezione Boschi-Di Stefano al Museo del Novecento di Milano) alla galleria del Milione, nel capoluogo lombardo, in una doppia personale con ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] per Cuore. Il luogo in cui egli ebbe le prime avvisaglie della vocazione teatrale fu l’oratorio salesiano Don Bosco, annesso alla chiesa di Maria Ausiliatrice. Il debutto nella filodrammatica dell’oratorio avvenne con il bozzetto Il sacrificio di ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] Collegio della Congregazione dei monaci olivetani di S. Michele in Bosco a Bologna. Nel 1734 prese i voti (adottando il di lui viva fede al B. Bernardo Tolomei, Roma 1770). Giovanni Fantuzzi (1789) elenca diverse opere manoscritte di cui Pozzi fu ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] di Bologna, dove fu forse suo maestro il noto canonista e civilista Giovanni (Nicoletti) da Imola. Poi passò a Padova, dove conseguì il conventi, tra i quali S. Petronio, S. Michele in Bosco (dove "suis impensis" fu costruita una nuova sagrestia), S. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] Felino, Torrechiara, San Secondo, Berceto, Carona, Corniglio, Bosco, Noceto e Roccabianca) e a un livello inferiore di difficili furono i suoi rapporti con i figli Giacomo e Giovanni, diseredati nel testamento del 1464 nel quale lasciava a ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] la cui figlia Ermellina risulta moglie di Scolaio di Giovanni de’ Cerchi, e che sosteneva le versioni più A. D’Addario, Saltarelli, Lapo, in Enciclopedia dantesca, a cura di U. Bosco, IV, Roma 1973, pp. 1084-1086; R. Nelli, Signoria ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] di S. Chiara, Terne, vol. 1, c. 4r), e da Giovanna Quarto (21 dicembre 1676-1° febbraio 1746), figlia di Francesco duca di di un anonimo certosino professo della certosa di S. Steffano del Bosco..., Napoli 1766 [ma l’explicit riporta, come data di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] tra cui opere di Tiziano, G.B. Cima da Conegliano, Giovanni Bellini e G.B. Piazzetta.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch veneziani, n.s., XXX (1995), pp. 270-282; L. Fadini, Il «bosco vecchio» dell’orto e il prefetto G. M., in Padova e il suo territorio, ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] dei Solitari (ch'ebbe come impresa un usignolo cantante in un bosco con il motto Non solum), assumendovi il nome di Modesto. L da diversi autori, Venezia 1565; Tempio alla signora D. Giovanna d'Aragona fabricato da tutti i più gentili Spiriti e in ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
ricreatorio
ricreatòrio agg. e s. m. [der. di ricreare]. – 1. agg., raro. Ricreativo. 2. s. m. Istituzione sussidiaria scolastica, ormai superata, sorta verso la metà del sec. 19° negli ambienti urbani industrializzati, con lo scopo di offrire...