MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Aragona al padre Alfonso sul trono di Napoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e di buona parte dei nel 1474 passò a Roberto Sanseverino; in cambio, ricevette Bosco Alessandrino e Cusago, dove viveva ancora nel 1475, con ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] dalla citazione, già nel 1218, nei patti tra i marchesi del Bosco e Alessandria e, tra il 1223 e il 1225, negli accordi Bologna, stabilì stretti rapporti con il signore della città Giovanni Bentivoglio, rapporti cui si deve l’unione, nel 1468 ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] già in un decreto del 22 luglio 1809, con cui la neonata Consulta straordinaria per gli Stati romani ordinò il restauro del Bosco Parrasio, sotto la direzione di una commissione di cui lo stesso G. fu chiamato a far parte insieme con altri esponenti ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] Cecilia con angeli musicanti (Napoli, Museo e Rael Bosco di Capodimonte).
Nel ruolo di maestro di cappella regio L’opera completa, Napoli 2006, p. 341; D.A. D’Alessandro, Giovanni de Macque e i musici della Real Cappella napoletana, in La musica del ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] del C. potrebbe essere la statua in cotto di S. Giovanni Battista in una nicchia dell'edificio d'angolo fra le vie lavori per il monumento di Armacciotto de' Ramazzotti in S. Michele in Bosco sono documentati fra il 1530 e il 1533 (G. Zucchini, S ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] -110; F. Pignatti, Franco, Nicolò, ibid., L, Roma 1998, pp. 202-206; F. Cortesi Bosco, La Madonna col bambino e i santi Pietro Martire e Giovanni Battista di Capodimonte: devozione o ‘damnatio memoriae’?, in Venezia Cinquecento. Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] papa Martino V. Dopo avere approvato l'elezione dell'abate Giovanni de Porto, il 10 maggio 1421 il F. riaffermò diritti dell'episcopato agrigentino sul monastero di S. Maria del Bosco di Calatamauro, nonostante l'esenzione concessa da Bonifacio IX.
...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] 'altra nella chiesa di S. Croce a Bosco Marengo (Bellesi, 1995).Abbiamo notizia infine di 1002, 1163, 1335, 1337, 1378, 1422; III, ibid. 1987, p. 1530 (per Giovanni Battista); C. Casini, in Scultura a Pisa tra Quattro e Seicento, Firenze 1987, pp. 255 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] d’Italia fu inviata a Roma nel 1650 dal convento di S. Giovanni in Canale di Piacenza, dove il M. risiedeva allora con l’ ’Ordine, spostandosi tra Bologna, Piacenza, Mantova, Genova e Bosco Marengo. Fu quindi priore dei conventi di Imola, Forlì ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] di Leone, marchese di Ponzone e figlia del marchese del Bosco, nella ratifica della vendita di svariati possedimenti in val d e successivamente a Roberto d’Angiò assieme (nominalmente) a papa Giovanni XXII (1316-34).
Nel 1306 l’arcivescovo (come anche ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
ricreatorio
ricreatòrio agg. e s. m. [der. di ricreare]. – 1. agg., raro. Ricreativo. 2. s. m. Istituzione sussidiaria scolastica, ormai superata, sorta verso la metà del sec. 19° negli ambienti urbani industrializzati, con lo scopo di offrire...