MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] stese per l’Enciclopedia italiana; nel 1930 apparve a sua cura l’edizione del Della ragion di Stato di GiovanniBotero nella collana di classici del pensiero politico dell’Istituto nazionale fascista di cultura, alle cui riviste – da Leonardo fino ...
Leggi Tutto
Spinoza, Baruch
Filippo Mignini
Filosofo, di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo, nato ad Amsterdam nel 1632 e morto a L’Aia nel 1677.
Machiavelli nella biblioteca di Spinoza
L’elenco notarile [...] . Baltasar Gracián in El criticón (1650-1653) associa M. a Jean Bodin e li contrappone negativamente ad Aristotele e a GiovanniBotero. Francisco de Quevedo (in Fortuna con seso, y la hora de todos, fantasia moral, in Obras, 2° vol., 1661) svolge ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] , T. Périer, 1585), breve riflessione morale e religiosa che introduce la traduzione francese del Dispregio del mondo di GiovanniBotero, suo collega durante i primi mesi della sua ambasceria francese. Dedicata a Bernardino di Savoia-Racconigi, già ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] (ristampato anche in edizione di pregio dalla Società geografica italiana, Roma 2008), che rappresentò una fonte per le Relazioni universali di GiovanniBotero, il quale da Rosaccio ricalcò «alla lettera» una parte della descrizione di Corfù (G ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] presso il duca Carlo Emanuele I di Savoia, Cuneo 2016; Id., A. T., «Lo specchio del perfetto gentiluomo di Corte» ed «il gran Botero», in Boteriana I. GiovanniBotero a 400 anni dalla sua scomparsa, a cura di B.A. Raviola, Torino 2018, pp. 85-97. ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] , José de Acosta, Garcilaso de la Vega, Blas Valera e Pablo José de Arriaga, Agustín de Zárate, Antonio de Herrera, GiovanniBotero. A tali fonti di riferimento aggiunse però le notizie ottenute da un cacicco (capo indigeno) quipocamayo (dedito alla ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] , Il principe Emanuele Filiberto di Savoia alla corte di Spagna, Torino 1872, passim; C. Gioda, La vita e le opere di GiovanniBotero, I, Milano 1894, pp. 135, 155, 163, 204 s.; F. Rignon, Carlo Emanuele I e la Macedonia, in Nuova Antologia, XXXIX ...
Leggi Tutto
politica
Giorgio Inglese
Dal titolo dell’opera aristotelica, il sostantivo politica entra ab antiquo nel nostro vocabolario per designare un ramo della filosofia pratica, accanto all’etica e all’economica: [...] ° vol., 1986, ad vocem), considerate per sé stesse e non come attuazione virtuosa della dottrina, sembra si debba aspettare GiovanniBotero: «Ecco il frutto della moderna politica» (Ragion di stato X, 9).
L’espressione vivere politico giunge fino a M ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] collezione d'autorì politici italiani affianchi il C. col suo Compendio ad Ansaldo Cebà, Ottavio Sammarco, lacopo Stellini, GiovanniBotero e Paolo Paruta; lo scritto comunque non sarà ristampato ché l'iniziativa - dopo aver pubblicato i primi tre ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] , il «Serenissimo di Savoia», dove verosimilmente conobbe GiovanniBotero e pubblicò le prime opere letterarie.
Nel 1581, . Poema di Ciro Spontone con altre sue rime. Secondo Giovanni Fantuzzi, nello stesso anno, Discepolo stampò Il pianto estatico ...
Leggi Tutto