DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di GiovanniBovio. Del maestro [...] : nella raccolta di discorsi La democrazia (Roma 1925) rivendicava l'intensa eredità risorgimentale e nella conferenza GiovanniBovio (Napoli 1926) evidenziava le rapide metamorfosi di uomini approdati al fascismo da vari ribellismi.
Per le ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] del B., che non esitò a condannare dalle colonne di giornali radicali gli infelici tentativi teatrali di Felice Cavallotti e GiovanniBovio, e si dimise dal Don Chisciotte nel gennaio 1895 quando una sua stroncatura di Vipera di Ferdinando Martini fu ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] I, Salerno 1935, passim; A. Moscati, Salerno e i Salernitani dell'ultimo Ottocento, Salerno 1952, pp. 144-146; A. Scirocco, GiovanniBovio e il giornale repubblicano "La Spira", in Arch. stor. per le province napoletane, LXXXII (1963), pp. 286-307; D ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] città del napoletano (Caserta 1882), conseguendo nel 1883 (in un concorso che suscitò le proteste veementi di GiovanniBovio, escluso a suo dire ingiustamente dalla commissione giudicatrice) la libera docenza in storia del diritto presso l’Università ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] il liceo e, dal 1893, la facoltà di Giurisprudenza, nella quale insegnavano professori del calibro di Enrico Pessina, GiovanniBovio, Emanuele Gianturco e Lodovico Mortara. Per approfondire gli studi di economia e diritto pubblico trascorse un anno a ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] al D. una lettera di Maurizio Quadrio, riportata da vari giornali, e la pubblica lettura di un indirizzo a GiovanniBovio (in occasione del conferimento di una medaglia fatta coniare dagli studenti per solennizzare il suo primo anno di insegnamento ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco
Maurizio Barletta
Nacque a Lecce il 25 ott. 1857 da Tommaso e da Anna Maria Gorgoni. Cominciati gli studi giuridici a Napoli, non conseguì mai la laurea; si interessò anche di [...] che ebbe su di lui una certa influenza, trasmettendogli alcuni ideali repubblicano-democratici, come il B. rivelerà nel saggio GiovanniBovio (Napoli 1903). Nello stesso quadro politico rientrano l'opuscolo dei B. Per la morte di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
Teologo (n. Bellinzago, Novara, dopo il 1560 - m. Molfetta 1622), carmelitano; consultore dell'Indice e membro della Congregazione de auxiliis. Fiancheggiò Paolo V nella sua lotta contro i Veneziani e P. Sarpi. Lasciò, inediti, In universam philosophiam commentaria e un De speculorum admirabili virtute tractatus ...
Leggi Tutto
Poeta dialettale italiano (Napoli 1883 - ivi 1942), figlio di Giovanni. Molte delle sue canzoni di Piedigrotta sono divenute popolari; buon successo ebbero anche le commedie per il teatro napoletano (Pulecenella, [...] 1920; ecc.); ma la sua vena più genuina, crepuscolare, va cercata nelle Poesie (1928) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] degli Scritti postumi (10° vol. di Tutte le opere di Giovanni Papini), che raccolgono il Giudizio universale e Pagine di diario e che si op pongono al dispiegarsi dell’attività filosofica (G. Bovio e la poesia della filosofia, «La critica», 1907, 5, ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...