MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] 1665, impegnato alla corte di Luigi XIV, condivise con Giovanni Rinaldi «mansioni direttive» nella rinettatura dei modelli in cera - London 1974, passim; D.L. Bershad, The cardinal Marco Bragadino tomb in the church of S. Marco, Rome, a new ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] Gradenigo sostenevano di aver fondato l'abbazia, ma il titolare Giovanni Trevisan, del ramo a S. Maria Mater Domini, era ricorso all'incoronazione imperiale a Bologna, insieme con Lorenzo Bragadin, Marco Dandolo e Alvise Mocenigo. Si trattenne colà ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] veste, il 22 aprile, insieme con Zaccaria Barbaro e con Giovanni Emo, savi del Consiglio, pattuì con Pietro de' Cattanei, , insieme con Antonio Loredan, Bernardo Bembo e Alvise Bragadin, ambasciatore straordinario, presso il papa Innocenzo VIII da ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] Michiel, nell’altro Della tirannide con Alvise Bragadin.
Vincenzo Brusantini, nell’annoverarlo tra gli ingegni (1980), p. 479; M. Firpo - D. Marcato, Il processo… del card. Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad ind.; P.F. Grendler, L’inquisizione… e l’ ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] per cui in sua vece venne nominato Bernardo Bragadin. Evidentemente non voleva lasciare Venezia; una possibile sepolto nell'arca di famiglia, nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni di Malta), e lascia commissari i figli, ma "per ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] procuratore di S. Marco de ultra al posto di Giovanni Barbarigo - per puntare con una grande offensiva mentre il Arte antica e moderna, XXIX (1965), p. 22; G. Dissera-Bragadin, La battaglia dei Dardanelli 26 giugno 1656, Venezia 1972, passim; P. ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] consacrato vescovo il 22 giugno 1642 dal cardinale Marcantonio Bragadin e lasciò Roma il 20 settembre. Rientrò nel dominio Leone Allacci, il filosofo Antonio Rocco, i letterati Giovanni Argoli e Bartolomeo Tortoletto).
Tuttavia il lavoro redazionale ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] una medaglia di Paolo II eseguita da Cristoforo di Geremia; di Giovanni Bellini, datata intorno al 1495-1500 sulla base dell' apparente Francesco Faseolo, certamente antecedente al 1511; di Daniele Bragadin (forse morto entro il 1509); di. Domenico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] podestà di Padova, figura tra gli interlocutori del dialogo di Giovanni Maria Memmo, L'oratore (Venezia 1545).
Fonti e Bibl qui citate sono erroneamente riferite al predecessore Lorenzo Bragadin nell'indice dei nomi); Venetianische Depeschen vom ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] per l'alleanza nella guerra contro Genova. Da Perpignano il Bragadin e il F. passarono ad Avignone, dove versarono parte anno.
Il 14 nov. 1356 il F. fu inviato con Giovanni Contarini e Francesco Bembo in ambasceria a Milano presso Bernabò e Galeazzo ...
Leggi Tutto