MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] delle biblioteche fiorentine. VIII Congresso internazionale di studi romanzi… 1956, Firenze 1957, pp. 46 s.; V. Branca, La tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, II, Roma 1991, ad ind.; A. Scolari, Il codice Mannelli e il Corbaccio, in Studi ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Natale Nicola (Nicolas, Nicolo)
Daniela Macchione
– Nacque a Bergamo il 25 dicembre 1765 da Andrea, originario di Mantova.
Studiò canto e contrappunto a Napoli. Da alcuni libretti d’opera, nonostante [...] di Marcello da Capua, Il capriccio drammatico di Giovanni Bertati con musica di Giovanni Valentini e altri, e Il pittor parigino di Domenico anch’ella maestra di musica, e Adele Mussini Branca (1818-1889), pianista e apprezzata compositrice (le ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] .
Nell'isola, ove già si trovava il fratello Giovanni Costanzo, arcivescovo di Cagliari, il C. giunse il Manno, Storia di Sardegna, Cagliari 1925, pp. 818-821; A. Pino Branca, La vita economica della Sardegna sabauda (1720-1773), Messina 1926; F. ...
Leggi Tutto
MEZZO, Tommaso
Graziella Gentilini
MEZZO (de Mezo, Medio, Medium), Tommaso. – Figlio di Marino di Tommaso, discendente da una famiglia veneziana patrizia influente nella vita politica e culturale della [...] fu signore di notte nel 1468; Giacomo di Giovanni, cancelliere e senatore, fu nominato nel 1470 ambasciatore 1853, p. 608; E. Barbaro, Epistolario, a cura di V. Branca, Firenze 1942, ad ind.; Thomas Medius Ioanni Pico Mirandulano Salutem, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] come ambasciatore ufficiale della città, assieme a Corrado Della Branca.
Non sappiamo con certezza quando il D. morì; delle nozze, un manso di terra nelle pertinenze di San Giovanni di Poserra, più altre terre sempre nelle stesse pertinenze.
Fonti ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] poi riuscirà ad ottenere, l'abbazia per il figlio Giovanni. Per un certo tempo il C. cambiò Ordine e 34; E. Pastorello, Inedita Manutiana, Venezia 1961, p. 6; V. Branca, La incompiuta Seconda Centuria dei "Miscellanea" di A. Poliziano, in Lettere ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] contadina, fu allievo ed amico dell'onorevole Pietro Satta Branca. Nel 1905 iniziò a frequentare la redazione del quotidiano - in collegamento con l'Unione nazionale capeggiata da Giovanni Amendola, alla quale aveva aderito fin dalla fondazione, ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] tra Mazzarello della Branca e il sindaco del Comune, per la cessione dei pedaggi del castello della Branca, seguito da . era stato chiamato come podestà anche a Bologna, insieme con Giovanni Della Tosa, eletto capitano del Popolo, e in tale veste ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] cura di E. Carusi, pp. 17, 58, 80, 91, 94, 99, 101 s., 112, 121 s., 126, 131, 135; Diarioromano... di Sebastiano di Branca Tedallini, ibid., a cura di P. Piccolomini, pp. 307, 339; Il diariodella città di Roma... di Antonio de Vasco, ibid., a cura di ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] in essa aveva posto il fondamento di ogni branca del sapere, considerandola principio innato della psicologia, criterio leggendo e commentando ai suoi alunni le poesie di Giovanni Berchet e partecipando in prima persona alle Cinque giornate di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...