ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] "febbre maligna"; ai suoi funerali, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, il 17 novembre, presenziarono, oltre al doge, gli Carlo Borromeo, I (1937), pp. 126-129; A. Pino Branca, La vita economica degli Stati italiani nei secc. XVI-XVIII secondo le ...
Leggi Tutto
BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] a Venezia il B. dipinse nella chiesa di S. Giovanni Crisostomo Il santo ordinato vescovo e Il santo che libera di Padova, disp. anno acc. 1963-64, pp. 140 s.; S. Savini Branca, Il collezionismo veneziano, Padova 1964, p. 225; U. Thierne-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] statua lignea, policroma, di S. Giovanni Battista nella pieve di Penna San Giovanni (in loco); E. Luzigli attribuì , XI (1892), p. 194; G.Amadio, D. B., Montalto 1928; G.Branca, Fra i Sibillini e l'Adriatico, in Corriere Adriatico, V, luglio 1928; R ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] dal Bartoli, che pensa ad una tradizione orale, è stato invece revocato in dubbio dal Landau. Anche recentemente V. Branca, nel suo commento al Decamerone, ritiene che il Cavriuolo abbia tenuto presente il Boccaccio per colorire colla sua novella le ...
Leggi Tutto
CAMBIASI, Isidoro
Enza Venturini
Nacque a Milano il 10 maggio 1811; apparteneva ad una ricca famiglia e fin da giovane mostrò interesse alla musica. Il suo gusto per l'arte musicale si approfondì quando [...] e S. Mercadante. Il C. sposò la figlia maggiore del Branca, Cirilla, valente pianista, denominata "il Liszt delle pianiste lombarde"; della Gazzetta musicale di Milano, fondata nel 1842 da Giovanni Ricordi. Scrisse articoli biografici (D. Cimarosa, G. ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...