Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] e di Simplicio e la ricostruzione eseguita da Giovanni Virginio Schiaparelli, i modelli a sfere omocentriche presentano e il centro dell’eccentrico, è possibile rappresentare con buona approssimazione il moto in apparenza ineguale del Sole lungo l ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] , ovvero alla nota epistola di Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio dell’ottobre 1359 (Familiarium rerum libri XXII 2 i diversi popoli) il rapporto tra quanto c’è ‘politicamente’ di «buono» e quanto di «cattivo», ovvero tra la virtù di un popolo ...
Leggi Tutto
corruzione
Giovanni G. Balestrieri
Il tema della c., inteso come indagine delle cause che provocano il declino e la disgregazione della compagine politica, sostanzialmente assente nel Principe, occupa [...] può intervenire sugli ordinamenti in due soli modi: «o e’ si hanno a rinnovare tutti a un tratto, scoperti che sono non essere più buoni, o a poco a poco in prima che si conoschino per ciascuno». E, tuttavia, M. ritiene che «l’una e l’altra di queste ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] di due iniziali, in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1905, vol. 46, pp. 259-261; E. Bellorini, Giovanni Torti, Napoli 1907; B. Sanvisenti, Intorno a tre buoni amici, I, Il M., in Vita e pensiero, 1925, vol. 14, pp. 220-227; F. Curato, La ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Samba del pensamiento, Cocoricò; quest’ultima già interpretata con buona riuscita da Nilla Pizzi nel 1948). La gran parte ). Nello stesso periodo (febbraio 1976) un decreto di Giovanni Leone lo nominò commendatore della Repubblica.
La nuova maniera ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] in feudo al Brunswick.
Poco dopo, sembra nel 1351, il B. lasciò il Monferrato entrando al servizio del re di Francia Giovanni II il Buono. Nulla si conosce della sua attività militare in Francia, se non un episodio singolare che sottolinea lo spirito ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] fedelissimi suoi popoli ancor si facciano ricchi e si onorino di quel buono e bello che Iddio Ottimo Massimo ha dato loro, cioè l’ Crusca sul Vocabolario della lingua italiana presentata da Giovanni Nencioni. Nel 1965, sotto la presidenza di ...
Leggi Tutto
Benedetto IV
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata condizione [...] suo ordine, accecato. Nel quadro dei buoni rapporti del papa con il marchese di Toscana Formoso), 3513*, p. 439 (s.v. Stefano VI), 3520 e 3521, p. 442 (s.v. Giovanni IX), 3527 e 3528, p. 443 (s.v.); monete di B.: Corpus Nummorum Italicorum, XV, Roma ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] nel novembre 1943, chiese al generale Giuseppe Del Buono il suo allontanamento dallo studentato con l’accusa di con i vescovi italiani si attenuarono e sotto il pontificato di Giovanni Paolo II la sua presenza sulla scena pubblica fu sottoposta a ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] altra dimensione teologico-politica, ereditata dai teorici carolini, da Giovanni di Salisbury, nel Policraticus, fino a s. Tommaso, mira, da la prudenza vegnono li buoni consigli, li quali conducono sé e altri a buono fine ne le umane cose e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...