GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] fra 800° e 1000° il gesso da pavimenti o gesso idraulico, che pur avendo una presa molto lenta ha un buon indurimento e proprietà idrauliche simili a quelle del cemento bianco. I diversi sistemi di cottura adoperati attualmente si possono raggruppare ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] nel 1799 contro l'imposta sulle case, capitanata dal tedesco Giovanni Fries. Nel 1838 i due partiti, whig e democratico Filadelfia 1896; id., Pennsylvania, colony and commonwealth, ivi 1897, buono per il periodo coloniale; B. Franklin, Hist. review of ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] figli di Filippo il Bello: Filippo il Lungo (1311-16) e Carlo il Bello (1316-23), nonché al primogenito del primo re della casa di Valois, Giovanni il Buono (1344-61). In quest'epoca, e in relazione allo sviluppo demografico della regione, il papa ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] ordini deliberavano normalmente a parte, votando separatamente. Gli stati esercitarono anche poteri straordinarî, come durante la cattività di Giovanni il Buono, e ancora nel 1420 e nel 1593; ma in genere il loro compito essenziale fu di approvare le ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] gli furono dati i nomi di Umberto, Ranieri, Carlo Emanuele, Giovanni Maria, Ferdinando, Eugenio.
La prima educazione, quella del cuore, fine di ottobre 1881 a Vienna, dimostrò al pubblico le buone relazioni tra le due corti, e fu di preludio alla ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] due sonetti ancora inediti scambiati prima del 1460 da Giovanni Francesco Soardi e dall'umanista Felice Feliciano e U. Pellis, Il gergo dei seggiolai di Gosaldo (con una buona bibliografia), in Silloge linguistica G. I. Ascoli, Torino 1929, p ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] dune presso Haarlem, vinse i Fiamminghi e in pochi giorni riconquistò la contea per Giovanni II che nello stesso anno, 1304, morì. Gli seguì Guglielmo III il Buono (1304-37), che con il trattato del 1323 ottenne finalmente il possesso incontestato ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] Il conte Rainaldo I (1271-1326) sostenne una guerra col duca Giovanni di Brabante per il possesso del Limburgo; ma fu battuto nel 1288 , inimicatosi il potente duca di Borgogna, Filippo il Buono, fu travolto in nuovi torbidi, suscitatigli contro dal ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] internazionale: lo stesso Federico II (ci restano tre canzoni), Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme, suocero dell'imperatore (poetò Per es., di fronte al dittongamento toscano secondo il tipo buono, fiero, lieve, ecc., si perpetuava, sia nel verso ...
Leggi Tutto
PASSIONE
Nicola TURCHI
Fernando LIUZZI
Termine filosofico, corrispondente a quello greco di πάϑος, che in generale designa lo stato di "sofferenza" o "passività" (è l'astratto del verbo πάσχειν "subire, [...] al futuro, rispettivamente nei riguardi di ciò che si sente buono o cattivo, cioè degno di essere conquistato o di essere nei primi decennî del'600 da Heinrich Schütz, allievo di Giovanni Gabrieli, con stile scarno e severo, impresso di penetrante ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...