MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] nella società.
Nel 1429, poco prima della sua morte, Giovanni di Bicci era il più ricco cittadino di Firenze. Egli possa giudicare chi faccia meglio: chredo tu no sii um buono dipintore et pure giudicheresti che le fighure di Giotto stessono meglio ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] altri quattro film il più importante dei quali, San Giovanni decollato (1940) diretto da Amleto Palermi, portava dirigerlo (e che poco dopo scrisse per lui il soggetto Totò il buono, portato sullo schermo da Vittorio De Sica con il titolo Miracolo a ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] e il 31 gennaio 1618 fece parte della cappella di S. Giovanni in Laterano, dove cantò poi ancora saltuariamente nel 1618 e di Santa Madre Chiesa di età di anni 56 […]. Fu un buono et onorato sacerdote» (Paciaroni, in Miscellanea Settempedana, 1979, p ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Diocleziano. Il riempimento tra le facciate è costituito di buona malta e tufo di cava.
Ogni strada che usciva dalla area del Foro Romano (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci radiali è sostituita ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] aveva consegnato anche un Boezio e un "Tullium de Amicicia". Paolo appare in buone condizioni economiche, ma non è il solo fra i maestri a disporre di mezzi: Giovanni da Bologna detto "maistro Çan Soranço", che testa nel 1416, sembra addirittura ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a Venezia che non si muovesse in favore del patriarcato, ma della propria famiglia. Giovanni Grimani dava per scontato che, conforme alla buona disposizione dimostratagli negli anni trascorsi, i massimi organi di governo della Repubblica, cioè il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Questo il titolo d'uno scritto - condannato nel 1692 - del parroco di S. Maria Mater Domini Giovanni Palazzi. Indubitabili la fede e, ancor più, la buona fede d'un Cicogna e d'un Palazzi. Epperò all'occhio vigile di chi è preposto all'ordinato ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] i francesi, scrive a Macke rimproverandolo un po', e mentendo in buona fede sulla sua estraneità al ‛cubismo orfico': ‟Io la penso più ciabattoni di Achille Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni Faldella, che ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Fifteenth Century Venice, New York-London 1976.
34. Bartolomeo Cecchetti, La facciata della Ca' d'Oro dello scalpello di Giovanni e Bartolomeo Buono, "Archivio Veneto", 31, 1886, pp. 201-204; Giacomo Boni, La Ca' d'Oro e le sue decorazioni policrome ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di S. Maria Formosa, di S. Francesco della Vigna, dei SS. Giovanni e Paolo(71). Ma ad essere colpiti non furono solo i monumenti. il ’22 il P.N.F. sembrava in apparenza godere buona salute. Il numero degli iscritti, dopo la stasi registrata nel corso ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...