ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] (1903) nel cimitero della Misericordia a Livorno, la tomba Del Buono a Portoferraio (1900), le tombe di Tito Marchesini (1900) collaborazione con diversi marmisti e con l’ornatista Giovanni Giovannetti. Eseguì nello stesso periodo la cappella ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] nel 1282 a garantire per 1000 lire sulla loro buona condotta. La nuova normativa provocò la reazione di una 1898, p. 36; L. Colini Baldeschi, Le "costitutiones Romandiolae" di Giovanni d'Appia, in Nuovi Studi medievali, II (1925-26), p. 252; ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] e Luciano Amodio, ma fece conoscenza anche con Oreste Del Buono e Alfonso Gatto. Trasferitosi con la famiglia, a causa della pieghevole di questa mostra si poteva leggere uno scritto di Giovanni Testori, I disegni di Michele Ranchetti). Nel 2003 ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] di Pietro Ravani. Guglielmo, del resto, rimase in buoni rapporti con Sessa, se lo nominò suo esecutore nel testamento 1568 adottarono la marca del Pegaso). Senza il fratello, Giovanni Bernardo stampò due opere liturgiche per l’Ordine domenicano in ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] dell’opera la Toscana era presentata come un modello di buon governo, «esempio di una ben pensata e savia legislazione cui risulta proprietario di un caffè.
Aveva sposato Maria di Giovanni Calvetti, che gli diede quattro figlie (Elisabetta, Rosa, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] periodo della sua vita si possono trarre notizie da Pierio Valeriano (Giovanni Pietro Dalle Fosse), che dedicò al M. il XIV libro lo descriveva come "buono e gentile" o "buono e valorosissimo" o faceva riferimento al suo "buono, dolce e cortese animo ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] i quali Silvano Ambrogi, Pietro Citati, Ivos Margoni, Giovanni Salvi, Carlo Sgorlon, Paolo Taviani e Guglielmo Tognetti. Vinse autori del calibro di Buzzati, Luigi Santucci, Oreste del Buono.
Nel 1973 Spagnol cambiò di nuovo 'casa': entrato infatti ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] a Firenze, richiamato da Lorenzo de’ Medici su sollecitazione di Giovanni Pico della Mirandola, e lì ritrovò il M., da poco molto largo, et lo havea per huomo inconsiderato e per non così buono» (I processi, p. 35).
Ciò nonostante il legame del M. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] ne fosse reso libero il posto, allora occupato da Giovanni Bazan. Nonostante l'invito a rimanere a Napoli, Relaz. e giornale di viaggio dell'ecc.mo sig. pn.pe di Santo Buono viceré del Perù con li vascelli che partirono dalla bahia di Cadice li14 nov. ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] è relativa a un pagamento di 11 ducati, disposto da Giovan Tommaso Borrello per conto di Giovanni Russo e incassato da Giovan Bernardo Buono, forse riferibile alla "cona" (non meglio identificabile) realizzata per la chiesa di S. Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...