• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [370]
Storia [108]
Arti visive [84]
Religioni [71]
Letteratura [52]
Diritto [20]
Musica [16]
Economia [13]
Diritto civile [13]
Teatro [11]

BRILLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRILLA, Antonio Franco Sborgi Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] La consegna delle chiavi a s. Pietro, per la chiesa di S.Giovanni Battista a Finale Marina, ove tuttora si conserva e le disperse S ligure - e i due Pastori della collezione C. Del Buono di Savona. Va infine ricordata la sua attività come intagliatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – ALBISOLA SUPERIORE – CRISTOFORO COLOMBO – VILLANOVA MONDOVÌ

TORCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHI, Angelo Chiara Ulivi – Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] prima che io arrivassi qui, nelle quali vi è molto del buono come tentativo specialmente di pointillé e di vibrazione di luce» così come «al quadrino del Quadrone» (ossia Giovanni Battista), dal virtuosismo ostentatamente commerciale (Torchi, 1897b, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – JEAN-FRANÇOIS RAFFAELLI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JULES BASTIEN-LEPAGE – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

DELL'ANTELLA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Donato Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini. Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] esistenti e adottare tutte quelle misure che ritenesse utili "per ridurre le cose in buono stato et termine da far rihabitare et causar concorso di habitatori buoni et populi il paese". Allo stesso periodo risale la nomina del D. a soprintendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAROTTA, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTA, Erasmo. Anna Tedesco – Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] lumi stampata a Palermo quale omaggio a donna Giovanna, figlia di Giovanni d’Austria, in occasione delle sue nozze con a cura di I. Calagna, Firenze 2002, pp. VII-XIX; L. Buono, Strumenti e musici a Messina ed in Sicilia nel XVII secolo, in Tra ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO MATTEI – FLAUTO A BECCO – CALTANISSETTA – PIETRAPERZIA – JOHN MILTON

VILLA, Federico Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Federico Gaetano Marco Cavenago – Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] di belle arti di Roma nel 1883 ne espose il pendant Tempo buono/Bimbo che ride), Benda d’amore (anche nota come Amore acceca, Francesca Aureli (1883, distrutta), Ghiringhelli (1883), Giovanni Cimbardi (1884-85), Vajni Parisetti Odescalchi (1891 ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – PICO DELLA MIRANDOLA – AMILCARE PONCHIELLI – GIUSEPPE GARIBALDI

MARIANO del Buono

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO del Buono Valerio Da Gai MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] nazionale del Bargello, cod. 68) al fianco di un gruppo di altri artisti, in cui spicca il nome di Gherardo di Giovanni di Miniato, nonché di un miniatore di cultura padana identificato su base stilistica con Girolamo da Cremona. È da notare che nei ... Leggi Tutto

TODESCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TODESCO, Giorgio Giovanni Battimelli – Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco. Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] il presidente della Società italiana di fisica (SIF) Giovanni Polvani, avviò un ambizioso progetto editoriale per la fondo gli avevano già restituito la cattedra a Perugia [...] che stesse buono lì, senza fare tante storie, in fondo gli era andata ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – EDWARD VICTOR APPLETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE

MARESCA, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Nunzio. Laura Di Calisto – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] chiesa della Ss. Annunziata di Napoli su disegno di Giovanni Bernardo Della Lama e in collaborazione con Fabrizio Santafede, che rivestono le pareti del piccolo ambiente conservano in buona parte la disposizione originaria, anche se alcuni elementi ... Leggi Tutto

TEDALDI, Giovan Batista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDALDI, Giovan Batista Franco Cristelli – Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] della vite, in cui loda il vino aretino, buono per bere in estate. Studioso e vero ricercatore sperimentatore la liberalità e li egregi fatti d’arme dell’ill.mo et invitto Sig. Giovanni de’ Medici, pp. 79-108; pubblica inoltre, alle pp. 86-88, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – COSIMO DE’ MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – BENEDETTO VARCHI – ARISTOCRAZIA

NAZARI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAZARI, Giovanni Paolo Patrizio Foresta NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] e il 1600, presso il convento piacentino di S. Giovanni. Il 13 ottobre 1601 fu nominato reggente dello Studio Giannini - G. Signorotto, Roma 2006, p. LXIII; A. Buono, Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e «case herme» nello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 56
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali