CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 'unica copia superstite della più antica carta inglese riguardante qualsiasi parte del Nuovo Mondo, "quella delineata da GiovanniCaboto nel 1497", ma neppure esso riesce a fornirci risposte precise per localizzare l'itinerario della "Matthew". Quale ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] . 3, VIII [1933-34], pp. 25-47); e di storia delleesplorazioni, con contributi fondamentali sui viaggi dei Caboto (I viaggi di Giovanni e di Sebastiano Caboto nell'Atlantico settentrionale, in Boll. d. R. Soc. geogr. it., s. 3, VI [1893], p. 387; Sul ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] riassumono in breve: versando a Pancaldo 1600 ducati d’oro, re Giovanni III ne otteneva l’impegno a non diffondere le proprie conoscenze e sulla Santa Maria (forse già utilizzata da Sebastiano Caboto nel viaggio del 1526); il genovese Giovan Pietro ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] X [1933], pp. 595-641), su G. e S. Caboto, su U. e G. Vivaldi (Precursori di Colombo? Il tentativo ricordiamo ancora: La statistica delle religioni ai primi del secolo XVII secondo Giovanni Botero, in Riv. geografica italiana, XII (1905), pp. 247- ...
Leggi Tutto