MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] tardi nell'elenco dei sacerdoti ordinati nella basilica romana di S. Giovanni in Laterano il 22 sett. 1696. La guida e il Campori, IX, Modena 1905, pp. 4077 s.: lettera a F. Camerini, Modena, 11 nov. 1740). Nel decennio seguente, ormai settantenne, il ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] 5 aprile 1603 era stato conferito un altare in S. Giovanni Battista (Novelli, 2008, p. 298).
Nel 1605 si Menegatti, Documenti per la storia dei camerini di Alfonso I (1471-1634). Regesto generale, in Il camerino delle pitture di Alfonso I, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] (1513-1563; "deputato" all'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di Zara e Pafo) e ., Galileo Galilei a Padova. Ricerche..., Padova 1968, pp. 31, 50, 86; P. Camerini, Piazzola, Milano 1925, docc. XXV (R), pp. XLVIII, XLIX, L. LXXIV, CIII ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] e amici, per ottenere un posto nella famiglia di Giovanni de’ Medici, il figlio sedicenne del duca destinato alla against Latin, Firenze 1976, ad ind.; D. Decia - L.S. Camerini, I Giunti tipografi editori di Firenze. 1497-1570, Firenze 1978, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] Venier; Caterina ed Elena, maritate rispettivamente a Giovanni Grimani di Antonio e a Tommaso Mocenigo di . Pozzo, Canzone nella partenza del luogotenente M. C., Udine 1743; P. Camerini, Piazzola, Milano 1925, pp. 163 s., CXXVI-CXXX;F. Antonibon, Le ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] passare poi, nel 1556, a Venezia, nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo), al quale fu formalmente transfiliato nel in Italy, 1300-1800, IV, Boston 1962, pp. 3023 s.; P. Camerini, Annali dei Giunti, I, Firenze 1962, pp. 423, 429; P.O. ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] in rappresentazioni liturgiche.
Nel 1942 apparve inoltre nel Don Giovanni di D. Falconi (fra le nobildonne vittime del Ombre sul Canal Grande di G. Pellegrini, 1951; Ulisse di M. Camerini, 1955; Imisteri di Parigi di F. Cerchio, 1957; Le sorprese dell ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] ricordiamo: Rubacuori di G. Brignone; L'ultimaavventura di M. Camerini; Patatrac di G. Righelli, tutti del 1931; Sette giorni cento , con A. Nazzari e L. Silvi, cui seguì nel 1942 Don Giovanni, con R. Morelli, A. Rimoldi, D. Sassoli. Fu un'attività ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] romano.
Il G. morì a Venezia il 6 marzo 1602 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba di famiglia.
Gli annali del Camerini gli attribuiscono 373 edizioni dal 1566 al 1601. Dalla moglie Bianca Verdi, nobile veneziana, ebbe due ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] Stampini, Luigi Valmaggi, Felice Ramorino, Giovanni Battista Gandino) si convinsero dell’imprescindibilità De Gubernatis, Ricordi biografici, Firenze 1873, pp. 507-510; E. Camerini, Nuovi profili letterari, II (parte italiana), Milano 1875, pp. 134- ...
Leggi Tutto