PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] Girolamo e Clemente, eseguita per la chiesa veneziana di S. Giovanni del Tempio. L’opera è datata al 1615 da Rodolfo (Venezia, Palazzo ducale); la Circoncisione (Piazzola, Villa Camerini).
Come si evince dal contratto di allogazione, pubblicato ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] apostolato entro le linee tracciate per la famiglia osservante da Giovanni da Capestrano e che agì quindi tra gli anni Gattucci (1993) e Giuseppe Avarucci (1993, 2006).
Fonti e Bibl.: F. Camerini, La vita del b. P. da M. de’ pp. Minori osservanti ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] vasca natatoria alimentata dal cavo (canale) Ticinello, di duecento camerini, di un ristorante e di una caffetteria.
Nel 1872 eseguì Fu amico di Arrigo e Camillo Boito, e degli editori Giovanni Ricordi ed Edoardo Sonzogno. Per quest’ultimo disegnò, in ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] 28 marzo 1493. L'altro libro ove compare il nome di Giovanni fu stampato per conto di Lucantonio Giunta: Vita di Santi Padri nel libro italiano del Rinascimento, Milano 1945, p. 10; P. Camerini, Annali dei Giunti, I, Venezia-Firenze 1962, p. 26; A ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Giovanni Ladislao Pyrker, nominato da Francesco I arcivescovo di Eger in Ungheria (è conservata nel pal. arcivescovile di Eger). In quell'anno, con alacrità eccezionale, eseguì a Ferrara un altro imponente gruppo scultoreo per il palazzo Camerini ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] Pompei di Eleuterio Rodolfi; del 1914 è Cabiria di Giovanni Pastrone, che ottenne l'apporto di Gabriele D'Annunzio personaggi storici o leggendari: dall'Ulisse (1954) di Mario Camerini, fino al Cristoforo Colombo di Ridley Scott, 1492: conquest of ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] 4 giugno 1569 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba di famiglia.
Nel perfetto accordo con Giunti" ecc. L'ammontare della loro produzione, secondo gli annali del Camerini, raggiunge le 287 edizioni tra il 1538 e il 1566.
Nel ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] di tutti i film di Lattuada, da Il delitto di Giovanni Episcopo (1947) a Senza pietà (1948), costituendo con per la fotografia del film Il brigante Musolino (1950) di Mario Camerini. Continuò a collaborare a lungo con Ponti e De Laurentiis, anche ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] un’assai vasta e varia attività culturale gravitante soprattutto attorno alla figura di Giovanni Prati.
Riccardi fu poeta pratiano, per sua stessa ammissione a Eugenio Camerini: «Il Prati è messo a contribuzione da uno sciame di versificatori; da me ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] di morte vergato dal notaio fiorentino Jacopo Cicognini nei camerini del teatro della Dogana. In quello stesso anno attore fu direttamente coinvolto nell’intrigo teatrale che vide don Giovanni de’ Medici e il duca Ferdinando Gonzaga contendersi il ...
Leggi Tutto