Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] Alessandro Blasetti (1860, 1933, da G.C. Abba), Mario Camerini (I promessi sposi da A. Manzoni), Mario Soldati (Piccolo mondo , 1947, tutti da A. Fogazzaro); Alberto Lattuada (Il delitto di Giovanni Episcopo, 1947, da G. D'Annunzio; Il mulino del Po, ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] spettacoli di rivista. Ma fu in Gli uomini, che mascalzoni… di Camerini, sceneggiato da quest'ultimo con Aldo De Benedetti e Mario Soldati, in Della Rovere, in cui è il doppiogiochista Giovanni Bertone prima povero imbroglione, via via coinvolto ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] Diamo a tutti un cavallo a dondolo. Se l'esordio con Camerini fu accidentato e ostacolato dallo stile classico del regista, i Scrisse per registi, ma anche per attori come Totò (San Giovanni decollato, 1940, di Amleto Palermi) e Aldo Fabrizi (Campo ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] artistico quale Gli uomini, che mascalzoni... di Mario Camerini, riuscì a esserne elemento pertinente e costitutivo (nella life of Don Juan, 1934, Le ultime avventure di don Giovanni); Nunzio Malasomma, per cui compose, tra gli altri, un motivetto ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Arnaldo Colasanti
Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] il titolo (sappiamo solo che avrebbe avuto come protagonista Giovanni Grasso e per produzione la Morgana Film di Nino 1921 Ma non è una cosa seria di Augusto Camerini (adattamento e cura di Camerini e Frateili), Il viaggio di Righelli e La rosa ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] , e dal 1925 primo direttore editoriale dell'Istituto Giovanni Treccani, lo introdusse nell'editoria, suggerendogli di rilevare Miranda, cui seguì nel 1935 Darò un milione di Mario Camerini. Al di là degli inizi cinematografici, gli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] nel successivo Primo amore (1959) di Mario Camerini. Confermò questa delicata immagine di purezza sia registi come Philippe Labro, Claude Lelouch, Yves Robert, José Giovanni; è apparsa inoltre in numerosi sceneggiati televisivi, compreso il famoso ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] la seconda nel giallo di ambientazione umbertina Il delitto di Giovanni Episcopo (1947) di Alberto Lattuada, adattamento del romanzo di compagna in Il brigante Musolino (1950) di Mario Camerini, versione romanzata di un fatto di cronaca dei primi ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] I. Surikov (La boiarda Morosova, 1887); il polacco J. Matejko (Giovanni Sobieski sotto le mura di Vienna), ecc. In Italia - di analoga dopo aver ricoperto ruoli brillanti nelle commedie di M. Camerini. Il suo primo film è Rose scarlatte (1940), ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] tutte La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco) di Carl Th. Dreyer ‒ ma sopprimendo la replica v. commedia), collaudato da Il signor Max (1937) di Mario Camerini. L'italiano in uso nel cinema subì, nel clima antiborghese e ...
Leggi Tutto