IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] infatti tutte le linee di navigazione dirette dai mari Ligure e Tirreno (attraverso lo Stretto di Messina) e dal MareAdriatico (attraverso il Canale d'Otranto agli scali del Levante mediterraneo e a Suez; inoltre tutte le linee che traversano il ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dalla prima sillaba dei nomi delle due principali città, cioè An K'ing, la capitale, e Hwei Chow. Confina a N. col Ho-nan, ad O. col Hu-pe e col Ho-nan, a S. col [...] ricco di pesce. I fiumi lo alimentano da tutti i lati, meno che da E., dove si scarica nel Yangtze Kiang per mezzo di un largo canale. A sud i fiumi scorrono in parte verso il lago P'o-yang, e in parte verso la baia di Hang-chow (Che Kiang).
Il clima ...
Leggi Tutto
Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] 67 kmq.) è costituito da terreni piani. Lo attraversano canali e cavi: il canale detto di Carpi che muove dal Secchia e che serve di B. Peruzzi fra il 1483 e il 1520, con affreschi di Giovanni del Sega, seguace di Melozzo da Forlì.
Storia. - Le prime ...
Leggi Tutto
Ispessimento superficiale e circoscritto della pelle, di colore gialliccio semitrasparente, più o meno convesso, dovuto all'ammassamento e stratificazione dell'epidermide cornea. Si forma là dove la pelle [...] apprezzabile in corrispondenza della linea di frattura. Ma in seguito, la massa del callo si riduce, si ripristina il canale midollare e si passa così dal callo provvisorio al callo definitivo che, in condizioni ottime di guarigione, permette appena ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] zona esterna occidentale della città; deviazione del canale della Roggia di Udine; costruzione di un disegno primitivo del castello di Udine (p. 604) è opera di Giovanni Fontana, preteso maestro del Palladio. A un intervento del Palladio in questo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] distribuite. Fra le opere idrauliche più notevoli è il Canale Marzano, che passa a nord, poco fuori della città facciata primitiva. Fuori della città fu iniziata nel 1493 da Giovanni Battacchio e finita nel 1500 da Antonio Montanari la mirabile chiesa ...
Leggi Tutto
STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] da prolungare la navigazione verso monte fino in Alta Slesia (canale Klodnitz); nel 1898 vennero scavati i due bacini del porto molto numerose, non rimangono che quelle di S. Giacomo, di S. Giovanni e dei Ss. Pietro e Paolo. S. Giacomo (1400 circa) ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] da Parigi, cui è collegato anche a mezzo di tramvie e del canale navigabile di Saint-Denis.
L'abbazia di Saint-Denis. - È divenne lo stendardo reale. Alla chiesa abbaziale di Saint-Denis Giovanna d'Arco appese la sua armatura nel 1429. Dopo il ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] Compreso nella delegazione italiana che presenziò l'inaugurazione del Canale di Suez, compì nel 1869 un viaggio in Nubia ed ottenne di esserne messo a capo. Partito coi compagni ing. Giovanni Chiarini e cap. Sebastiano Martini Bernardi, per la via di ...
Leggi Tutto
È l'esame diretto visivo dell'interno della vescica mediante una sorgente luminosa collocatavi nella cavità, per le vie naturali (uretra). Nitze fu il fondatore del modernissimo mezzo d'indagine, e la [...] gioiello di precisione meccanica: per lo più a immagine raddrizzata e a irrigazione; ha la parte meccanica munita di due canali in cui scorrono i cateteri ureterali: ma la guida di questi, dentro la papilla ureterale è affidata a una leva manovrabile ...
Leggi Tutto
controllo parentale
loc. s.le m. Barriera elettronica che impedisce ai minori la visione di trasmissioni televisive a pagamento o la navigazione su siti della rete telematica non ritenuti idonei dai genitori. ◆ «sappiamo quanto i bambini,...
controprogrammare
(contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione televisiva. ◆ «La Rai ci accusa...