La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] verbi regolari rispetto agli irregolari.
Pur non utilizzando il canale uditivo-vocale, le lingue dei segni, vale a dire Press, 2003.
Berlucchi, Aglioti 1999: Berlucchi, Giovanni - Aglioti, Salvatore M., Interhemispheric disconnection syndromes, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] la cancrena.
Il 14 luglio 1755 il fratello maggiore, Giovanni Pietro, che era sacerdote, morì lasciandogli per testamento metà nel 1761 e che fu poi detta "spazio" o "canale" del Fontana.
Tra le importantissime osservazioni istologiche meritano qui ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] livello del midollo, la sostanza grigia spinale si presenta a forma di H distorta e ispessita, posta a cavallo del canale longitudinale obliterato, che rappresenta il punto centrale del midollo (fig. 1). Le due metà dorsali e le due metà ventrali ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] ossia restringimento, con dolore e debolezza muscolare; in questo caso, è necessario un intervento di allargamento del canale osseo, per ridare spazio alle radici compresse. Una patologia emergente è rappresentata dall'instabilità vertebrale, in cui ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] psicologiche e ambientali.
Aspetti medici
di Giovanni Gasbarrini, Giovanni Addolorato, Giuseppe Francesco Stefanini
1.
alterazioni a livello del fegato, del pancreas, del canale digerente, del sistema nervoso, degli apparati cardiovascolare e ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] si propaga come un'onda lungo il nervo stesso.
Gli anestetici locali, posti in prossimità del nervo, bloccano i canali ionici del sodio e impediscono le variazioni di potenziale. Il blocco da anestetici locali è inversamente proporzionale al diametro ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] sensazioni tattili sono riconducibili alle attività di quattro canali afferenti paralleli, corrispondenti ai quattro tipi di dello stesso lato.
Bibliografia
Berlucchi, Aglioti 1997: Berlucchi, Giovanni - Aglioti, Salvatore M., The body in the brain: ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] le patologie infiammatorie o proliferative che insorgono all'interno del canale ottico, come le sinusiti e i tumori. Nel caso cristiana che avrà il suo culmine nell'opera di s. Giovanni della Croce. L'importanza del tema viene spesso ricondotta, nell ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] osservazioni di A. Fontana e, soprattutto, quella di P. Canale fornita di controllo autoptico. Della lunga serie di conferme italiane donazione del premio per la medicina, la Fondazione Giovanni Di Guglielmo, allo scopo di conferire premi per ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] italiano di medicina interna, a cura di C. Zanussi, Torino, UTET, 1989.
id., L'indagine diagnostica nelle affezioni del canale digerente, in Metologia diagnostica, a cura di C. Sacchetti, A. Ponassi, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1991, pp. 465-94 ...
Leggi Tutto
controllo parentale
loc. s.le m. Barriera elettronica che impedisce ai minori la visione di trasmissioni televisive a pagamento o la navigazione su siti della rete telematica non ritenuti idonei dai genitori. ◆ «sappiamo quanto i bambini,...
controprogrammare
(contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione televisiva. ◆ «La Rai ci accusa...