• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [1440]
Biografie [377]
Storia [220]
Arti visive [211]
Geografia [83]
Religioni [76]
Archeologia [80]
Diritto [60]
Temi generali [50]
Europa [48]
Architettura e urbanistica [50]

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Angelo Fabi Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] idonei a tener sgombro dai depositi ghiaiosi il porto-canale, ma il B. non ne condivideva le opinioni). 1137-1148, 1154 (il Mazzuchelli non si avvide che "B. Giovanni" e "B. Giovanni Simone" erano la stessa persona). Di ovvio interesse risultano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ANTONIO CELESTINO COCCHI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio Luigi Pizzamiglio Salvatore Maria Aglioti Neuropsicologia del linguaggio L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] verbi regolari rispetto agli irregolari. Pur non utilizzando il canale uditivo-vocale, le lingue dei segni, vale a dire Press, 2003. Berlucchi, Aglioti 1999: Berlucchi, Giovanni - Aglioti, Salvatore M., Interhemispheric disconnection syndromes, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice) Renato G. Mazzolini Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] la cancrena. Il 14 luglio 1755 il fratello maggiore, Giovanni Pietro, che era sacerdote, morì lasciandogli per testamento metà nel 1761 e che fu poi detta "spazio" o "canale" del Fontana. Tra le importantissime osservazioni istologiche meritano qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASSOCIAZIONE MASSONICA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (3)
Mostra Tutti

Midollo spinale

Universo del Corpo (2000)

Midollo spinale Giovanni Berlucchi Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] livello del midollo, la sostanza grigia spinale si presenta a forma di H distorta e ispessita, posta a cavallo del canale longitudinale obliterato, che rappresenta il punto centrale del midollo (fig. 1). Le due metà dorsali e le due metà ventrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORGANIZZAZIONE METAMERICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Midollo spinale (3)
Mostra Tutti

Neurochirurgia

Universo del Corpo (2000)

Neurochirurgia Giovanni Gazzeri Franco Caputi Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] ossia restringimento, con dolore e debolezza muscolare; in questo caso, è necessario un intervento di allargamento del canale osseo, per ridare spazio alle radici compresse. Una patologia emergente è rappresentata dall'instabilità vertebrale, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SINDROME DELL'ARTO FANTASMA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

Alcolismo

Universo del Corpo (1999)

Alcolismo Giovanni Gasbarrini Giovanni Addolorato Giuseppe Francesco Stefanini Hasso Spode Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] psicologiche e ambientali. Aspetti medici di Giovanni Gasbarrini, Giovanni Addolorato, Giuseppe Francesco Stefanini 1. alterazioni a livello del fegato, del pancreas, del canale digerente, del sistema nervoso, degli apparati cardiovascolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA PSICOTROPA – APPARATO DIGERENTE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcolismo (9)
Mostra Tutti

Anestesia

Universo del Corpo (1999)

Anestesia Alessandro Gasparetto Giovanni Fierro L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] si propaga come un'onda lungo il nervo stesso. Gli anestetici locali, posti in prossimità del nervo, bloccano i canali ionici del sodio e impediscono le variazioni di potenziale. Il blocco da anestetici locali è inversamente proporzionale al diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anestesia (7)
Mostra Tutti

Tatto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tatto Giovanni Berlucchi Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] sensazioni tattili sono riconducibili alle attività di quattro canali afferenti paralleli, corrispondenti ai quattro tipi di dello stesso lato. Bibliografia Berlucchi, Aglioti 1997: Berlucchi, Giovanni - Aglioti, Salvatore M., The body in the brain: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLO DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – CORPUSCOLO DI PACINI – CORPUSCOLI DI MERKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatto (7)
Mostra Tutti

Cecità

Universo del Corpo (1999)

Cecità Luciano Cerulli Gianni Carchia Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] le patologie infiammatorie o proliferative che insorgono all'interno del canale ottico, come le sinusiti e i tumori. Nel caso cristiana che avrà il suo culmine nell'opera di s. Giovanni della Croce. L'importanza del tema viene spesso ricondotta, nell ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – AGRIPPA DI NETTESHEIM – GIOVANNI DELLA CROCE – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecità (3)
Mostra Tutti

DI GUGLIELMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GUGLIELMO, Giovanni Angelo Baserga-Pietro De Nicola Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] osservazioni di A. Fontana e, soprattutto, quella di P. Canale fornita di controllo autoptico. Della lunga serie di conferme italiane donazione del premio per la medicina, la Fondazione Giovanni Di Guglielmo, allo scopo di conferire premi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GUGLIELMO, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
controllo parentale
controllo parentale loc. s.le m. Barriera elettronica che impedisce ai minori la visione di trasmissioni televisive a pagamento o la navigazione su siti della rete telematica non ritenuti idonei dai genitori. ◆ «sappiamo quanto i bambini,...
controprogrammare
controprogrammare (contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione televisiva. ◆ «La Rai ci accusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali