MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] . Ne furono influenzati anche i rapporti con don Giovanni Bosco, con il quale da tempo Moreno aveva spunti di analisi delle lettere pastorali, ibid., pp. 26-32; W. Canavesio, L’architettura sacra nella diocesi di Ivrea nell’Ottocento, ibid., pp. 477 ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] 1839, incoraggiato anche dal fratello maggiore di Salvatore, Giovanni Battista, cappuccino con il nome di padre Felice Ponente ligure (catal.), a cura di F. Cervini, Imperia 2011, passim; W. Canavesio, S. R. e la corte torinese, ibid., pp. 22-26; S. R ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] a Pinerolo, la Vergine col Bambino e i ss. Giuseppe e Giovanni Nepomuceno nella chiesa di S. Maria della Pieve a Cumiana, che La nuova parrocchiale, in Centallo, Cuneo 2000, p. 148; W. Canavesio, Il libro torinese del ’700 e la stamperia reale, in La ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] e pubblicate con note ed aggiunte dal suo allievo Castellazzi Giovanni, Roma-Torino-Firenze 1875; Memorie e lettere di C. , a cura di V. Comoli, Roma 1987, pp. 23-27; W. Canavesio, Uno studio di facciata di C. P., in Studi piemontesi, XIX (1990), ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] notaio, e Carlo Stefano.
Carlo Stefano, nato a San Giorgio Canavese il 6 dic. 1757 e morto a Milano il 1° maggio pp. 329-383; Parere intorno a una memoria del cap. Giovanni Cavalli intitolata: Mémoires sur les nouvelles bouches à feu se chargeant ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] mesi nel 1751, oltre che di direttore del Monte di S. Giovanni (l’ente che emetteva una sorta di buoni fruttiferi per conto Cavallari-Murat, Come carena viva, Torino 1982, ad ind.; W. Canavesio, Piemonte barocco, Milano 2001, p. 155-162; E. Piccoli, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] pittore e concierge del castello del Valentino Carlo di Giovanni Battista, nato a Rumpst nel Brabante (Belgio): il barocco, a cura di G. Romano, Torino 1993, ad indicem; W. Canavesio, Piemonte barocco, Milano 2001, pp. 140, 142; G. Spione, Progettare ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] in società per sei anni con il libraio di origine biellese Giovanni Battista Agilio (m. 1678), che si era trasferito a Seicentina. Tipografi e libri nel Piemonte del '600, a cura di W. Canavesio, Torino 1999, pp. 86-88; Id., Librai, stampa e potere a ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] Carrù nella parrocchiale dell’Assunta e per la Confraternita di S. Giovanni Battista. Tra le opere più tarde (1765) si colloca l’ Nuovi studi su Bernardo Antonio Vittone, a cura di W. Canavesio, Torino 2005, pp. 131-163; Id., La decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] via Berthollet all'angolo con via Ormea.
Al di fuori di Torino operò principalmente nella zona tra Saluzzo e Carignano e nel Canavese. Per Pancalieri progettò un teatro e nel 1855 con C. Trocelli l'edificio scolastico. A Buriasco, dove già il padre e ...
Leggi Tutto