CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] Bonaglia a Breàcia, in seguito però tutto modificato da Giovanni Donegani. L'edificio udinese (non pienamente leggibile perché in tenga presente che tra i fratelli del C. c'era un Candido carmelitano.
Fonti e Bibl.: L. Livan, Notizie d'arte tratte ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] Regno. Pica riprese quindi la sua attività forense, allo stesso tempo organizzò vecchie e nuove reti nel suo Abruzzo. Si candidò con la Destra cavouriana conquistando il suo collegio del 1848, L’Aquila. Poche settimane dopo, fu tra i firmatari della ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] sua lettera si trova nell’epistolario formato da Pier Candido Decembrio (copie alla Biblioteca Riccardiana di Firenze e a una discendenza importante, indiretta, nei nipoti, figli di Giovanni, destinati a contare molto nella storia milanese del tardo ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] – incarico cui rinunciò a novembre –, e poi a Napoli, incontrando in viaggio lo stesso Mazzini; qui, nel 1861, si candidò a deputato nell’undicesimo collegio, risultando eletto al ballottaggio. Non si trattò, però, di un ritorno alla vita pubblica ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] frate osservante Antonmaria Marini e ripresa da Candido Mariotti (Breve istoria..., 1894), Tommaso trovava in Guascogna, le ultime due lettere del confratello missionario Giovanni da Montecorvino, concernenti la situazione della missione in Cina; ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] alle sinistre, fu eletto sindaco al posto di Giovanni Roveda. La giunta da lui guidata si impegnò come sono, con poco tempo da vivere ormai».
Nonostante la malattia si candidò alle elezioni del 1958, conquistando un seggio alla Camera.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] non fu però attivo), partecipò con Buffa, Rattazzi, Giovanni Lanza, Ferdinando Pio Rosellini alla fondazione del gruppo comitato elettorale del gruppo, e indicato dall’Opinione tra i candidati alla IV legislatura, non fu eletto. La delusione, certo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] della situazione, a seguito della morte del fratello Giovanni Maria e di Cane, oltre che del rivale Decembrio, Vita Philippi..., 1925-1958, p. 367), ricordato dallo stesso Pier Candido Decembrio, e poi da molti altri, come il «primo» dei clarissimi ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] ; rientrato a Milano dopo la vittoria di Marengo, si candidò per la cattedra di economia pubblica presso l’Università di Pavia ai testi citati si segnalano: Carme libero del cittadino Giovanni Tamassia, in Prose e versi pel giorno natalizio di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] battesimale per compiacere la (o su diretto suggerimento della) regina Giovanna II di Napoli, in memoria del padre Carlo III d’Angiò M. Ferrari, Fra i latini scriptores di Pier Candido Decembrio e biblioteche umanistiche milanesi: codici di Vitruvio e ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...