PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] Torino 1864).
Con altri piemontesi, tra i quali Giovanni Giolitti, al trasferimento della capitale a Firenze divenne e conferendo corso legale ai suoi biglietti.
Nel 1870 si candidò a deputato nel collegio di Barge, battuto di stretta misura ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] il C. ebbe la lunga condotta a Pisa (1372-92), il nipote Giovanni vi reggeva un negozio di aromataria, forse in consorzio con lo zio e venne poi rifatto, "minus barbarum rudemque", da Pier Candido Decembrio, che soppresse le due appendici ed inserì un ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Tina Bertacchini, dalla quale ebbe quattro figli: Manuela, Marco, Giovanni e Matteo morto a Modena il 30 novembre 2013). La più dirigenti d’azienda e un liceo linguistico. Nel 1992 si candidò al Senato per il Partito socialista italiano, ma non fu ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] di alcuni esponenti del partito, tra cui Giorgio Almirante e Giovanni Roberti. La Cassazione lo prosciolse il 13 maggio 1949.
Italia, 19 (1952), pp. 48-59; L’oro di Salò, in Il Candido 1958, in A. Norelli, Il Ministro D. P.G. nel tramonto del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] il 6 febbraio 1823 sposò Maria Luisa Torlonia, figlia di Giovanni, dalla quale ebbe cinque figli: Giacinta, Teresa, Beatrice, seguito in questo da suo figlio Filippo che invece si candidò, risultando eletto, al Consiglio comunale di Roma.
Morì nel ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] p. 139).
Ignoti sono il luogo e la data di morte.
Di Giovanni Antonio Ponzello non sono noti la data e il luogo di nascita. Attivo G. Ricuperati, Torino 1998, pp. 418 s., 442; M. De Candido, Le “Château” de Nice, du donjon des comtes de Provence à la ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] Marsiglia, dove giunse con una lettera di presentazione di Giovanni Bovio e di Errico De Marinis e dove lavorò come Carmela Campanile.
Interrompendo per qualche tempo la pittura, si candidò nelle liste del Partito socialista nel collegio di Napoli per ...
Leggi Tutto
MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] greco tenute da Angelo Decembrio, fratello di Pier Candido, e sicuramente lì conobbe Paolo Marso, che Giulio Cesare da Varano, come lascia intuire la dedica a Giovanni Maria da Varano premessa alla ristampa dello Hecatelegium (Camerino, ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] , Francesco Filelfo, Leonardo Bruni, Pier Candido Decembrio, Antonio Panormita e Guiniforte Barzizza ms. 526 della Biblioteca Riccardiana di Firenze tra B. S. e Giovanni Olzina?, in Storie di libri e tradizioni manoscritte dall’antichità al ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] satirico non esclude peraltro un moto di simpatia verso il candido precettore, in cui Scroffa vede come riflettersi una parte di pensarono a Clemente VII; altri ancora fecero il nome di Giovanni Della Casa. Ormai non vi sono più dubbi sulla paternità ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...