• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [175]
Storia [54]
Religioni [35]
Letteratura [34]
Arti visive [25]
Diritto [16]
Diritto civile [9]
Comunicazione [8]
Storia delle religioni [8]
Scienze politiche [6]

MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria Marco Catucci – Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo. Le scarse sono  notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] . 15). Sonetti di Musmeci figurano nelle opere di un’altro Zelante, Candido Carpinato: la Vita di f. Francesco Macaronio (Catania 1736, un sonetto a Giacinto Andrea Cicognini e nei drammi civili di Giovanni Andrea Moniglia. Il manoscritto de L’inganni ... Leggi Tutto

TASSI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSI, Matteo Francesco Santaniello – Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre. All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] fu chiamato, insieme a Domenico Bruschi, Marzio Cherubini, Giovanni Panti, Mariano Piervittori e Nicola Benvenuti, a decorare alcuni . Sempre nel 1875 il pittore, convinto liberale, si candidò nelle liste del Consiglio comunale perugino, ma non fu ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRINCIPATO DI MONACO – ALESSANDRO MANTOVANI – PRINCIPE D’ORANGE – DOMENICO BRUSCHI

CAMBIATORI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso Guglielmo Gorni D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV. Il Tiraboschi (p. [...] 219-25). Il C. scambiò lettere anche con Pier Candido Decembrio, tra cui una lunga consolatoria in morte del fratello (inc.: "Ludentes pueri"). Compose anche sonetti, in corrispondenza con Giovanni Nogarola, contenuti nel ms. Estense α.G.5.15 Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZANCOLLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZANCOLLI, Giovanni Stefania Zucchini MAZZANCOLLI (Mazzancolles, Mazzancollus), Giovanni. – Figlio di Ettore, appartenente a una delle più influenti casate cittadine, nacque a Terni probabilmente [...] il destinatario dell’opera De constructione partium orationis di Giovanni Sulpizio da Veroli e di una delle tre versioni e l’antica amicizia. Ebbe uno scambio epistolare con Pier Candido Decembrio e fu elogiato da Biondo Flavio che, parlando di ... Leggi Tutto

RINUCCIO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCIO d'Arezzo Ludovica Radif RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] ). Rientrato da Costantinopoli in Italia nel 1423 insieme a Giovanni Aurispa, venne a contatto con intellettuali come Francesco Barbaro ; maldicente lo definisce l’epigramma di Pier Candido Decembrio In Rinucium avarum et maledicum. Intorno al ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BUONDELMONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – CASTIGLION FIORENTINO – LUCIANO DI SAMOSATA – AMBROGIO TRAVERSARI

CASTELLI, Carlo Maria Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Carlo Maria Luigi Salvatore Candido Nacque a San Sebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. Arruolatosi in giovane [...] età nell’esercito francese nel periodo in cui il Piemonte faceva parte dell’Impero napoleonico, vi raggiunse il grado di ufficiale; ma sembra che abbia anche seguito regolari corsi di studio nell’Ateneo ... Leggi Tutto

RAVANELLO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVANELLO, Oreste Guido Viverit – Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] vivace a Venezia, soprattutto per influsso di Giovanni Tebaldini, che nel 1889 assurse alla direzione cappella marciana non durò a lungo: nel dicembre 1897 Ravanello si candidò a succedere a Tebaldini alla testa della Cappella musicale di S. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ERMINIA FUÀ FUSINATO – VITTORIO EMANUELE II – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIOVANNI TEBALDINI

GROSSONI, Orazio Costante

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSONI, Orazio Costante Cristina Sirigatti Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] , ancora per il Monumentale, il G. eseguì la sepoltura del capomastro Giovanni Bottelli ed espose a Brera un Busto ritratto di Giuseppe Rovani (La l'opera, in cui una figura femminile in candido marmo rappresenta il distacco dell'anima dalle spoglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ROVANI – ANTONIO ASCARI – NEOCLASSICISMO – PIER DAMIANI – ALTORILIEVO

ANGOLETTA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGOLETTA, Bruno Paola Pallottino Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] di Donizetti; nel 1915 scene e costumi per il Don Giovanni di Mozart; nel 1919 per il Guerin Meschino di A Marmittone", in Corriere della sera, 8-9 genn. 1954; G. Guareschi, in Candido, 17 genn. 1954, p. 4; Gec [E. Gianeri], Storia della caricatura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – QUADRIENNALE DI ROMA – CORRIERE DELLA SERA

LOREDAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Marco Roberto Zago Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] politica nel 1514 come camerlengo a Capodistria e si candidò alla Quarantia civile e al Saviato agli ordini mediante femmine, Pietro (1541-65), Alvise (1533-60) morto assassinato, Giovanni (1537-71) ucciso alle Curzolari al comando di una galea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali