BARDI, Bernardo
Guido Pampaloni
Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] nave della portata di 1.000 botti, chiamata "Georquinn", da Giovanni "Fystede de Prucia", per pagare la quale aveva avuto un Nègotiations diplomatiques de la France avec la Toscane.-a cura di G. Canestrini e A. Desiardins, I, Paris 1859, p. 169; G. ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] . Dopo la morte della prima moglie, Oretta di Giovanni Arrighi, l'A. aveva sposato Alessandra Segni, da 1526.
Fonti e Bibl.: F. Guicciardini, Storia fiorentina, a cura di G. Canestrini, Firenze 1859, p. 282; G. Milanesi, Lettere di G. B. Busini ...
Leggi Tutto