Anfipoli
C. Bakirtzis
(gr. 'ΑμϕίπολιϚ)
Antica città greca della Macedonia, posta sulla sponda orientale del fiume Struma non lontano dal mare. Prima della colonizzazione degli Ateniesi (437 a.C.) il [...] città esistente. Gli storici dell'epoca comnena e paleologa, Niceta Coniate (1150-1213), Niceforo Gregora (1291-1360), GiovanniCantacuzeno (1292-1383), continuano a fare riferimenti alla città, ubicandola però non più sulla sponda, ma alla foce del ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO
Vito Antonio Vitale
. Nobile famiglia genovese, della quale le notizie certe non risalgono oltre il principio del sec. XIII.
Un Vassallo G,. fu console nel 1212 e altri ebbero cariche e [...] Enzo. Vera importanza assunse la famiglia nel secolo successivo. Francesco G., avendo aiutato Giovanni V Paleologo a riprendere Costantinopoli occupata da GiovanniCantacuzeno, ebbe in premio la mano di Maria sorella dell'imperatore, con l'isola di ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] da questo momento, la guerra si spostò nel Mediterraneo occidentale e nella nuova situazione l'imperatore bizantino GiovanniCantacuzeno, rimasto praticamentc isolato, fu costretto a stipulare il 6 maggio 1352 un trattato di pace con Genova ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] vita monastica, prima di andare a morire a Mistra presso la corte di suo figlio, il despota Manuele.
GiovanniCantacuzeno si propone di offrire una rappresentazione generale dello sviluppo storico dell’Impero, «dal tempo di Costantino il Grande fino ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] del sec. 14° la capitale del despotato, Mistrà (v.), visse una prima fase di ampliamento a opera dei figli di GiovanniCantacuzeno (1348-1384) e si sviluppò sotto tre generazioni di despoti paleologhi (1384-1460) come centro di relativa stabilità e ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] alle difficoltà esterne si univa il malcontento della popolazione chiota, di fede greca.
Per impulso di GiovanniCantacuzeno (promotore della ricostituzione di una flotta imperiale finalizzata a recuperare le posizioni perdute nell’Egeo), il nuovo ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] . Sono forse da ricondurre a questo periodo ‒ se effettivamente Atumano fece parte dell’ambasceria ‒ i contatti con GiovanniCantacuzeno e la composizione dell’epigramma sull’ex imperatore trascritto a c. 208r del Ms. di Venezia, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), GiovanniGiovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] la pressione dei nemico e diminuirne quindi la preponderanza, i Genovesi si accordarono con i Turchi, il che indusse GiovanniCantacuzeno a cercare un'intesa con la Repubblica ligure. I Genovesi avviarono inoltre negoziati con il re d'Ungheria Luigi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] ambasciatore sia al re di Cipro "per interesse della corte greca e del Papa", sia all'imperatore di Costantinopoli GiovanniCantacuzeno. Queste notizie, ammesso che possano essere in qualche modo attendibili, situano l'attività del C. in Oriente fra ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] veneto-bizantina si trasformò, nel maggio del 1351 in un'aperta "unio et liga" tra la Serenissima e l'imperatore GiovanniCantacuzeno, che mal sopportava le pretese genovesi su Galata e nel Bosforo. Pochi mesi più tardi si giungeva anche, dopo ...
Leggi Tutto