MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] stesso 1449 e il 1453, così come l'elezione a podestà di Capodistria (5 luglio 1450) e di Budua in Dalmazia (21 giugno 1453: è possibile che si sia dedicato agli studi come il fratello Giovanni, addottoratosi a Padova (è ancora Priuli a definire il M. ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] suolo degli ulivi, che fu premiata dall'Accademia dei Risorti di Capodistria e fu molto apprezzata dal Re.
Tra le opere di agronomia Manzoni.
Tra gli elogi i più noti sono quelli a Giovanni Arduino e a Zaccaria Betti. Da ricordare inoltre che si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] . Il 5 nov. 1347 Clemente VI lo nominò vescovo di Capodistria, sede che la Repubblica aveva richiesto fosse assegnata ad un veneziano di Grado (5 nov. 1361) contro la candidatura di Giovanni Loredan, primicerio di S. Marco, e di Paolo Loredan, ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] un Magnificat a otto voci copiato da Giovanni Battista Candotti (Cividale del Friuli, Archivio musicale capitolare, Fondo principale, P2.114) e l’antifona Regina cæli, lætare alleluia (Capodistria, Škofijski Arhiv, GA III/28). Attribuite al ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] dopo, il 21 novembre 1468, fu creato cardinale insieme al cugino Giovanni Michiel, ottenendo la diaconia di S. Maria in Portico Octaviae ( e la madre: Elisabetta fu confinata a vita a Capodistria, mentre a Zeno furono sequestrati in perpetuo i redditi ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] in seguito continuò il tirocinio presso la manifattura di Giovanni Prabotti, a Tolmezzo, e attorno al 1712 figurava cittadino. Del 1739 è pure l'apertura di un lazzaretto a Capodistria per "purgare" i fili provenienti dalla Slesia e dall'Ungheria, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] Quarantie, conservandolo, salvo i diciotto mesi trascorsi a Capodistria nel 1787-88 in qualità di rettore, fino alla Ibid., Cod. Cicogna 2998: lett. del 31 luglio 1804 a Giovanni Rossi e altri docum. sulla partecipazione del D. alla Letteraria Veneta ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] , VIII, IX, X, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto , p. 107; G. Paolin, I processi del vescovo di Capodistria T. S., successore di Pier Paolo Vergerio, in Acta Histriae, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] Livia, Silvia e Silvia II.
Ebbe come precettore a Capodistria il letterato Ambrogio Febeo. Studiò diritto all’Università di Vienna 1570 affiancò come commissario imperiale, assieme con Giovanni Kobenzl, il visitatore apostolico Bartolomeo di Porcia ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] ’ottobre del 1349 (pochi mesi dopo la nomina a Capodistria) fu raccomandato per la cattedra di Ceneda e nel 1351 1367 lo mise in ballottaggio col primicerio di S. Marco Giovanni Loredan; Querini prevalse con una maggioranza schiacciante e ottenne il ...
Leggi Tutto