BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] trasferimento dell'esercito veneziano nella zona di Montagnana. Tornato a Venezia, ne ripartì alla fine dell'anno alla volta di Capodistria, ove la Signoria lo inviò come podestà e capitano a sostituire Nicolò Zorzi e a fronteggiare (sino alla metà ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] . Nel 1294 una controversia tra A. e Giovanni di Zuccola per l'eredità di Valterpertoldo di Spilimbergo 94, 100, 103, 120, 121, 145; M. Grego, L'attività politica di Capodistria durante il XIII secolo, in Atti e Mem. di Soc. istriana di archeologia e ...
Leggi Tutto
AIONE (Haio, Ayo)
Giuseppe Rossi-Sabatini
Friulano di legge longobarda, partecipò alla congiura antifranca del duca Rotgaudo e, fallita l'insurrezione, trovò scampo tra gli Avari. Fatto più tardi prigioniero [...] qualità di "missi dominici", il placito del Risano, presso Capodistria, promosso dal patriarca di Grado Fortunato.
Là essi diedero ascolto con la tradizione, nel governo della provincia dal duca Giovanni e del favore con cui il duca aveva incoraggiato ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (1741-1819), padre di Giovanni Antonio. Dopo l'occupazione da parte dei Russi delle Isole Ionie nel 1800, insieme a Nicola Gradenigo Sigùros di Zante, si recò a Costantinopoli e a Pietroburgo [...] per definire lo status delle isole, erette in repubblica autonoma sotto la sovranità turca e il protettorato russo, per le quali elaborò poi una costituzione, che rimase in vigore sino al 1807, quando ...
Leggi Tutto
Patriota greco (Corfù 1778 - Pietroburgo 1857), fratello di Giovanni Antonio, col quale collaborò in tutte le fasi del risorgimento greco. Fu odiato, insieme con l'altro fratello Viaro (1770-1842), per [...] il carattere autoritario e lo zelo con cui si applicò per portare sul trono il fratello; alla morte di questo assunse la presidenza del governo provvisorio e la conservò sino al 9 aprile 1832. Poi si ritirò ...
Leggi Tutto