GIOVANNICAPULA
R. Serra
Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] p. 202 nr. 37; C. Maltese, R. Serra, Episodi di una civiltà anticlassica, in Sardegna, Milano 1969, p. 233; R. Serra, s.v. Capula, Giovanni, in DBI, XIX, 1976, pp. 272-273; F. Fois, Strutture e perimetri difensivi, in Il castello di Bosa, a cura di S ...
Leggi Tutto
Architetto (sec. 14º); secondo due iscrizioni (1305 e 1307) è autore delle torri della porta di S. Pancrazio e dell'Elefante nella cinta del castello di Cagliari. È sua, probabilmente, anche la terza torre, a monte della porta dei Leoni. ...
Leggi Tutto
Architetto, ricordato in due iscrizioni (1305 e 1307) come architector et caput magister delle torri delle porte di S. Pancrazio e dell'Elefante nella cinta del Castello di Cagliari. È probabile che anche la terza torre, a monte della porta dei Leoni, sia opera sua.
Bibl.: E. Brunelli, in Thieme-Becker, ... ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] del borgo di Stampace; in Castello le opere di fortificazione si conclusero con le tre torri erette su progetto di GiovanniCapula (torre di S. Pancrazio, 1305; torre dell'Elefante e torre dell'Aquila, ora distrutta, 1307). La cattedrale di S. Maria ...
Leggi Tutto