GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] nella missione del 1483, il G. venne impiegato sempre più di frequente come ambasciatore. Nel 1486 venne inviato presso GiovanniCaracciolo, duca di Melfi, per offrirgli la restituzione di alcune terre in cambio del suo appoggio nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] 27 novembre 1472; Fabriczy, 1899, p. 151) e per committenti privati (parte della decorazione scultorea nella cappella di GiovanniCaracciolo nel Duomo di Napoli, 7 marzo 1468; la tomba del giurista Francesco Antonio Guindazzo in S. Domenico Maggiore ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] , dove costruì tre nuovi bastioni a difesa dell’antica rocca, probabilmente agli ordini del principe di Melfi GiovanniCaracciolo. In quell’anno realizzò, sempre sul modello del quadrilatero bastionato, l’opera di rafforzamento della piazzaforte di ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] a Clermont, al servizio di Duprat.
Nel febbraio del 1548, di ritorno in Italia, fu a Torino, incaricato da GiovanniCaracciolo di sopraintendere alla guardia della città. Durante questo periodo (inverno del 1548-estate del 1550), pubblicò Le Satire ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] vassallo". In quel medesimo periodo, però, si stava ancora perfezionando l'accordo stipulato, fra il duca di Melfi, GiovanniCaracciolo, e i baroni ribelli, i quali avevano concesso al duca, fra varie altre cose, che si effettuasse il matrimonio ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] d’Aragona; poco dopo ebbe il compito di custodire i beni del duca di Melfi GiovanniCaracciolo e dei baroni ribelli nel Principato Citra. Infine nel 1498 acquistò la gabella dello scannaggio (macellazione) di Secondigliano per 100 ducati.
Ereditò ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] , passò poi sotto quella diretta del sovrano, Ferdinando d'Aragona, e trascorse l'infanzia presso il fratello della nonna, GiovanniCaracciolo, duca di Melfi. Quando, giunta all'epilogo la vicenda dei baroni ribelli, questi fu convocato a Napoli nel ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] a Roma, e di essersi impegnato a tenersi pronto, una volta tornato nelle sue terre, a seguire le direttive di GiovanniCaracciolo e di Barnaba Sanseverino. Il D. aveva avuto delle esitazioni, ma il principe di Altamura gli aveva illustrato come a ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] Bibliothèque Nationale di Parigi (Ms. fr. 3344, f. 17).
L'A., insieme a Giambernardino di Sanseverino duca di Somma, a GiovanniCaracciolo principe di Melfi, del quale sposò la figlia, e a Fernando Sanseverino principe di Salerno, fu uno dei capi del ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] qui intrecciò rapporti di amicizia e lavoro col Pontano, il Cariteo, Paolo e Giovanni Attaldi, Teodoro Gaza, il Panormita, il Sannazaro, Galeazzo e Giovan Francesco Caracciolo, Giovanni Pardo e fra' Roberto da Lecce. Nel 1472 si ammalò di gotta (come ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...