LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] 1454, in occasione del matrimonio con Orsa Pisani di Giovanni di Pietro, che gli diede numerosi figli; da , pp. 142, 268; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I-II, Venezia 1989-2001, pp. 7, 15, 24, 72, 74, 86 s., 96 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] Memoria… intorno alla Repubblica nel volgarizzamento di Giovanni Cornaro di Marino del 1508; poi Venezia M. Sanudo il Giovane, Le vite dei dogi 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989-2001, ad vocem; Id., Le vite… 1423-1474, a cura ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] abitanti della Marca (ebrei compresi), ma a esclusione dei cardinali, di Corrado Caracciolo, ciambellano del Papa, e dei membri dell’Ordine degli Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e dell’Ordine Teutonico. Un paio d’anni dopo (21 ottobre ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] agli inizi del 1718, per una seconda edizione olandese (Caracciolo, 1968, p. 83).
Se riesce difficile misurare le alia remissione», basandosi sul voto del consultore padre Giovanni Battista Fiorentini, abate generale della Congregazione riformata di ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] suoi fedeli, e tra questi gli Stampa. Il ‘signor’ Giovanni Francesco, primo cugino del padre di Stampa, già senatore segreto ; nel 1531-32 venne affiancato al legato imperiale Marino Caracciolo nelle trattative di pace tra il duca e il ribelle ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] monetario. Subito dopo (17 gennaio 1385) con Giovanni Gradenigo e Leonardo Dandolo ebbe l’incarico di stipulare cità de Venetia et dela sua provintia et destretto, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2009, pp. 119-170; Il codice Morosini. Il ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] a Napoli l'impopolarità del Borbone. Il 13 sett. 1416 Giovanna uscì da Castelnuovo per recarsi nella casa di un mercante fiorentino, Agostino Bonciani. Ottino Caracciolo e Annechino Mormile sollevarono il popolo in suo favore, ed effettuarono ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] sotto la presidenza del legato pontificio Riccardo Caracciolo, gran maestro dei cavalieri di Rodi, F. Polidori, II, Firenze 1839, pp. 478, 561 s.; Lettere del beato Giovanni dalle Celle monaco vallombrosiano e d'altri, a cura di B. Sorio, Roma 1845 ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] Stella, di sette anni suo maggiore e cognato di Caracciolo: un «buon giovane che si fa coscienza [...] di Biblioteca nazionale di Napoli), ms. II.A.8: C. Tutini, La Porta di S. Giovanni Laterano (1664), «Musici», c. 95v; ms. XVII.9: S. Di Giacomo, L’ ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] assunte dalla regina Maria Carolina e dal suo favorito Giovanni Acton. Il D. sì limitò quindi ad essere avversario della Curia e di Roma durante i quattro anni del ministero Caracciolo. Al D. all'inizio del 1786 fu innanzitutto affidato per qualche ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...