SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] 26 maggio 1784 papa Braschi lo destinò successore di monsignor Giovanni Andrea Archetti alla nunziatura di Varsavia e a tal scopo Saluzzo, Francesco Maria Pignatelli suo cugino, Diego Innico Caracciolo e Marino Carafa di Belvedere, di recarsi quanto ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] Laccioli in S. Maria Incoronata, dove collaborò con Giovanni Stefano Montalto ed Ercole Procaccini il Giovane (1652-54 di Santiago del Cile, a cura di G. Bora - M.T. Caracciolo - S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 2008, ad ind.; Collezione Borromeo. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] ma dopo la sua partenza solo la determinazione del marchese Caracciolo – che ne fu l’anima – e la documents, I, Genève 1970, pp. 159-165, 253; Il processo inquisitoriale del cardinale Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] 71 s.).
Il 23 maggio 1725 fu unito in matrimonio a Enrichetta Caracciolo, figlia del principe di Santobuono, dal papa Benedetto XIII, suo parente Polistena, con pagamenti al commediografo napoletano Giovanni Tucci e a musicisti provenienti da Mileto ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] – «tra le più appassionate prove roncalliane del giovane Giovanni Antonio» (Barroero et al., 1980, pp. 94 Umbria, Milano 2007, pp. 114-116, 147 s., 152; R. Caracciolo, Iacopo Vagnucci, vescovo e committente d’arte nel secondo Quattrocento, Perugia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] C. Fusco, il teologo A. Guglielmini, A. Pasca, Giovanni Vincenzo da Somma, Tommaso e Ambrogio d'Ariano furono, insieme Carte Strozziane, s. I, 325, cc. 148-212; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 614; D. Gravina, Vox turturis seu ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] che le fonti locali del XVII secolo attribuirono a Solari (d’Engenio Caracciolo, 1623; Celano, 1692; non è chiaro se la data 1495 due putti che sorreggono un medaglione con le immagini di S. Giovanni Battista da una parte e di S. Paolo dall’altra, ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] di trovare un impiego presso il cardinale Marino Ascanio Caracciolo, governatore di Milano. Dal 1537 il M. a Taverna per impetrare la grazia in favore dell’eretico cremonese Giovanni Battista de’ Gaspari, suo amico. I sospetti nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] iscrizione della sua sepoltura nella chiesa di San Severino: cfr. D’Engenio Caracciolo, 1624, p. 332, e De Lellis - Conforto, 1701, pp. in una disputa per la commenda della chiesa di San Giovanni di Cristo insieme con fra Niccolò Folliero contro fra ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] ’Arezzo, e del confratello Girolamo Ferro presso il cardinale Giovanni Morone, legato papale a Genova con il compito di 1616, pp. 45 s., 50 s., 84-87; C. D’Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1623, pp. 216 s.; G. Silos, Historiarum clericorum ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...