DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] il comico al tragico.
Nell'agosto 1823, il D. sposò Giovanna Adelaide Rota: dall'unione sarebbero nati ben nove figli, il che succede ne' mesi dell'anno, Udine 1826); Sergianni Caracciolo, dramma storico, Milano 1826; Compendio della storia milattese ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] commercio; e di questo dette, nel 1766, un Piano al viceré Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona che, a sua volta, lo trasmise e nel 1786, nel clima politico segnato appunto dal viceré Caracciolo, dalla sua cattedra fosse ‘ritagliata’ una cattedra di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] città di Udine. Il trattato è dedicato a Giovanni Emo, luogotenente nel 1478, ma nelle ultime 1912-1921, p. 10; M. Sanudo, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 3, 23, 138, 146, 148, 152, 154, 165 s., 233 ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] si trovava a risiedere la moglie, la principessa Antonia Caracciolo.
Nato nei primi anni del secolo, verosimilmente almeno , pp. 121-123, 125 s., 140-143, 167, 195; I. M. e la poesia del Rinasci-mento europeo, a cura di N. De Giovanni, Alghero 2001. ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] Recentioris Aevi, VI, Padova 1968, pp. 14, 41, 49; A. Caracciolo, Domenico Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, p. laurea, Università di Padova, a.a. 1986-87; Giovanni Grisostomo Trombelli (1697-1784) e i canonici regolari del ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] della Repubblica di Lucca, e soprattutto con Galeazzo Caracciolo marchese di Vico, principale organizzatore di una stampa, la Institutione della religion christiana di messer Giovanni Calvino in volgare italiano tradotta (Ginevra), prima traduzione ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] pp. 388 e 590 e altri), fino a quando la questione non fu risolta da Giovanni Bernardino Tafuri (1752, III, parte II, p. 77). Dall’elegia Ad M. a breve di La gloria del cavallo dello stesso Caracciolo (uscito poi nel 1566 da Giolito a Venezia ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] Tricarico, Potenza). Si trattò di un successo effimero, perché, oppostisi a Giovanna II, gli eredi videro abbattuta la loro potenza dall’azione di Sergianni Caracciolo.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele, Manoscritti, Branc ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] del tardo Settecento come Diego Naselli, Kiliano Caracciolo, il cavaliere gerosolomitano Antonio Planelli, Giuseppe Vairo Lettere e al vicario del duomo di Napoli, il sacerdote Giovanni di Napoli condannato a morte per aver istigato numerosi popolani ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] a prestar servizio presso il Comitato per l’esame dei progetti delle navi, impegnato nei lavori del Francesco Caracciolo, con particolare riguardo alla protezione subacquea, ricoprendo anche saltuariamente la carica di segretario del Comitato stesso ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...