• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
867 risultati
Tutti i risultati [867]
Biografie [553]
Religioni [223]
Storia [221]
Letteratura [63]
Storia delle religioni [46]
Arti visive [57]
Diritto [51]
Diritto civile [44]
Musica [26]
Medicina [12]

BRANCACCIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] del 1683 il gran maestro dell'Ordine di Malta, Gregorio Carafa, nominò il B. capitano generale della squadra dei cavalieri, 392, 405; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme,di Rodi e di Malta, Roma-Milano 1926, p. 78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZARA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZARA, Camillo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] ambasciatore presso la S. Sede in sostituzione del fratello Giovanni Maria, là residente da due anni dopo una precedente .s., XXVII (1949), pp. 99-128; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad ind.; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Fantino Paolo Cherubini Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] di Rota, dichiarava di aver ricevuto una somma di denaro inviatale da Roma dal vescovo di Spalato, Giovanni Dacre, che l'aveva avuta dal cardinale Carafa, ancora una volta esecutore testamgntario del Della Valle. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSSILIANO, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RUSSILIANO, Tiberio. Laura Carotti – Nacque intorno al 1490 a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, molto probabilmente dalla stessa famiglia del noto commentatore del Pymander di Ermete Trismegisto, [...] sue doti di abile astrologo al servizio del feudatario del luogo, Tiberio Carafa di Nocera; trasferitosi, poi, nel 1515 a Napoli, entrò in contatto con l’ambiente di Giovanni Pontano e completò la sua formazione, tra la città partenopea e Salerno ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES LEFÈVRE D’ETAPLES – GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI PISA – ERMETE TRISMEGISTO – GIULIO DE’ MEDICI

MASSARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Vincenzo Luigi Mantovani – Nacque a Ferrara il 29 genn. 1759 da Giovanni Battista e da Vittoria Casoni. Inserito precocemente dal padre e dallo zio Antonio nella prospera ditta-banco «Francesco [...] e con diversi Paesi europei, era stata aiutata dall’azione riformistica svolta nella sua lunga legazione dal card. F. Carafa in stretto raccordo con il cardinale G.M. Riminaldi, ferrarese e autorevole esponente della Curia romana, e dall’intesa ... Leggi Tutto

JACOPO della Pila

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO della Pila Francesco Sorce Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502. L'individuazione nelle [...] ventennio. Di datazione incerta, ma accostabile alla tomba del Carafa in base alla inequivoca somiglianza delle virtù, è anche Pietro da Milano, all'impresa dell'Altare Miroballo in S. Giovanni a Carbonara, un tempo assegnatogli in toto (Id., 1974, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO ROSSELLINO – TOMMASO BRANCACCIO – DIEGO CAVANIGLIA – REGNO DI NAPOLI

BRANCACCIO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Lelio Gaspare De Caro Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] propositi riformatori quando l'arcidiocesi napoletana fu affidata ad Alfonso Carafa, al quale fece efficacemente appello perché "con il braccio al B. una sua opera il letterato tarantino Giovanni Giovane lo esaltava come un padre per la popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Marino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Francesco Francesco Barbagallo Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] Il 6 febbr. 1733 sposò Maria Antonia di Carlo Carafa duca di Maddaloni. La sua condizione di grande feudatario Francesco Marino, Giulia Maria, Carlo, Maria Teresa, Maria Francesca, Giovanni, Vincenzo Maria, Maria Leonilda, Maria Vincenza), morì il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA, Luigi Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] con l'accusa d'eresia, Giovanni Francesco Alois di Caserta, Giovanni Bernardino Gargano di Aversa, fra' utriusque signaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 132; R. De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. 62, 100, 105, 128, 130-36, 138 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERGERIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGERIO, Giovanni Battista Lucio Biasiori VERGERIO, Giovanni Battista. – Fratello del più celebre Pier Paolo il Giovane (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Capodistria forse nel 1492 dal notaio [...] Vergerio. Se Pier Paolo fuggì dall’Italia nel maggio del 1549, Giovanni Battista, che era ancora a Pola il 3 aprile 1548, trasferitosi da Girolamo Muzio in una lettera al cardinale Gian Pietro Carafa del 21 gennaio 1554, cioè che le ossa del vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – PIER PAOLO VERGERIO – ALESSANDRO FARNESE – GIAN PIETRO CARAFA – GIROLAMO ALEANDRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali