• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Biografie [538]
Religioni [206]
Storia [195]
Letteratura [60]
Arti visive [47]
Diritto [40]
Diritto civile [35]
Storia delle religioni [28]
Musica [23]
Medicina [11]

CARAFA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Domenico Mauro De Nichilo Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya). Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] scrupolose ricerche, il Bresciano e il De Marinis). Il 29 ott. 1481 contrasse società con due tipografi tedeschi, i maestri Giovanni Steingamer di Landsberg e Werner Raptor (Rauber) di Marburg. Dal documento, il solo nel quale compaiono i nomi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Maria M. Gabriella Cruciani Troncanelli Nacque nel 1468, primogenita del nobile napoletano Giovanni Antonio, conte di Montorio, e di Vittoria Camponeschi. Il 24 dic. 1490, quando era già stata [...] conservato, da circa duecento lettere di Gian Pietro alla sorella e da una sola lettera scritta dalla Carafa. In lei, maggiore di otto anni, il Carafa vedeva in realtà la madre: "mi avete partorito più voi col vostro continuo studio nel governarmi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio Franca Petrucci Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] anno il re di Napoli si trovava a fronteggiare le forze coalizzate contro di lui dei baroni ribelli e dell'esercito di Giovanni d'Angiò, il quale nell'ottobre aveva iniziato il tentativo di riconquista del Regno. Nel 1460, quando il cattivo andamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Fortunato Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fortunato Ilario Luisa Bertoni Nacque a Napoli il 16 febbr. 1631 da Girolamo principe di Roccella e da Diana di Orazio Vittori; tra i suoi fratelli ricordiamo Gregorio, gran maestro dell'Ordine [...] Innocenzo XI lo creò cardinale prete di SS. Giovanni e Paolo, proprio su precisa istanza del re Carlo, e il 7 luglio 1687, essendo morto Paolo Carafa vescovo di Aversa. diocesi che era stata attribuita ai Carafa della Roccella fin dal 1616, il C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Franca Petrucci Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] Ercole, l'adesione del quale al partito di Giovanni d'Angiò durante la guerra di successione seguita s. d. (ma 1963), p. 346; L. Chiappini, Gli Estensi, s. l. né d. (ma Varese 1967), p. 149; P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Carafa, tav. XXI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Luigi Carla Russo Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] statale 1.200 ducati di adoa arretrati, e allo zio Giovanni Vincenzo, in base agli accordi che erano stati presi tra quest I, ff. 42, 477v; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, Napoli 1691, II, pp. 391 ss.; Lodi di dame napol. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede M. Gabriella Cruciani Troncanelli Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] C. ebbe comunque breve durata: nel gennaio 1559 l'ira di Paolo IV si abbatté su di lui, come su tutti gli altri Carafa ed egli fu costretto a lasciare gli incarichi e la città nel febbraio dello stesso anno. Si ritirò allora nei suoi feudi in Abruzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Carla Russo Nacque nel 1520 da Giovanni Tommaso conte di Cerreto e da Dianora Caracciolo dei signori di Pietralcina. Rimasto orfano del padre, che era stato ucciso in duello, egli ebbe [...] 4.000 ducati al tempo della morte di Giovanni Tommaso, era costituito dai territori di Maddaloni Pontelandolfo e Casalduni in Principato Ultra. Nel 1536 il C. sposò Roberta Carafa, dei principi di Stigliano (da cui non ebbe figli), la quale contribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Tommaso Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò. Nel 1390, [...] il C. fu nominato giustiziere della Basilicata, in sostituzione di Giovanni di Trezzo. Forse egli non si recò mai in quella Venetia 1584, c. 128rv; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp. 13-16; N. Barone, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] si tenne il conclave per la scelta del successore. L'elezione di Giovanni de' Medici (11 marzo) ebbe un'importanza decisiva non solo per netto l'influsso di personalità come quella di Giampietro Carafa che, dopo aver rinunziato ai suoi due vescovadi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 77
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali