• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
221 risultati
Tutti i risultati [867]
Storia [221]
Biografie [553]
Religioni [223]
Letteratura [63]
Storia delle religioni [46]
Arti visive [57]
Diritto [51]
Diritto civile [44]
Musica [26]
Medicina [12]

MARAMALDO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO, Fabrizio Maurizio Arfaioli Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] del M. acquistò una certa notorietà quando, il 3 ag. 1523, egli uccise in duello il nobile napoletano Giovanni Tommaso Carafa, conte di Cerreto e famoso spadaccino che, durante un banchetto a Milano, aveva pubblicamente denigrato il suo lignaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAMALDO, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni) Franca Petrucci Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] , alle sue proteste, di avere contatti segreti con Giovanni d'Angiò. Fu comunque dopo la vittoria di questo Aragona..., Rocca San Casciano 1897, pp. XLVIII, LII; T. Persico, D. Carafa, Napoli 1899, pp. 129, 137; B. Del Zio, Ricordi di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LALLE CAMPONESCHI – CHIESA DELL'INCORONATA – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERDINANDO D'ARAGONA – CASTELLO DI GESUALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Galeazzo E. William Monter Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517. Il C. venne perciò educato con [...] di un tipico cortigiano dell'età dei Castiglione. Nel 1537 sposò Vittoria Carafa, figlia del duca di Nocera; fu un'unione felice da cui a Ginevra (il C. era stato testimone per Giovanni Battista Trenta quando nel febbraio del 1558 l'esule vicentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCANTONIO FLAMINIO – CELSO MARTINENGO – ANDREA DA PONTE – NICCOLÒ BALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria Edith Pàsztor Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] codici dedicati a B. che portavano nelle miniature e nelle iniziali la sua effigie. Nel 1479 Giovanni Marco Cinico trascriveva con dedica a B. un'opera del Carafa, e cioè il Tractato dello optimo cortesano, preziosa opera in cui il conte di Maddaloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – PRINCIPE DI CALABRIA – GIOVANNI D'ARAGONA – LADISLAO JAGELLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

PEPE, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Florestano Francesca Caiazzo – Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] Pepe, da capitano della legione napoletana di Ettore Carafa, partecipò alla spedizione francese in Puglia contro l’ non risolutivi, il popolo sotto assedio accettò la mediazione di Giovanni Luigi Moncada, principe di Paternò, per stilare un accordo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG GOTTFRIED GERVINUS – GIOVANNI LUIGI MONCADA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Florestano (3)
Mostra Tutti

PANTALEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEO, Giovanni Ugo Dovere – Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei. Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] esilio (analoga sorte toccò al cardinale Domenico Carafa di Traetto, arcivescovo di Benevento, all’indomani P. nel Duomo di Benevento, Benevento 1925; C. Corradori, Don Giovanni Verità, fra G. P., don Federigo Riccioli. Profili biografici, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – IMPRESA GARIBALDINA – SISTO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE PISANELLI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Silvestro Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] ). Fu scelto come segretario per gli affari fiscali e criminali dal nuovo segretario di stato, Carlo Carafa, e ne diventò uno dei più fedeli collaboratori. Insieme con Giovanni della Casa, l'A. prese allora posto tra i più accesi fautori della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – LORENZINO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNI DELLA CASA – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINI, Silvestro (1)
Mostra Tutti

ABIGNENTE, Mariano Marcio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIGNENTE, Mariano Marcio (Mariano da Sarno) Antonio Balducci Nacque a Sarno nel 1471 da Giacomo e da una nobildonna di casa Longo dei marchesi di Vinchiaturo. Fu uno dei tredici italiani che parteciparono [...] . 1512, insieme con l'altro suo commilitone di Barletta, Giovanni Bracalonna (e col Colonna era ancora nell'estate di quell'anno cittadini di San Severino, ribellatisi al loro signore, Andrea Carafa. Nel 1516 era infine alle dipendenze del conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – PROSPERO COLONNA – RAMÓN DE CARDONA – FIUME SARNO – VINCHIATURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIGNENTE, Mariano Marcio (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XII, papa Renata Ago Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Carafa. Compì i suoi studi presso il Collegio romano, fino ad addottorarsi in utroque iure. Dopo di che, la carriera compito di allestire il nuovo grande ospizio apostolico di S. Giovanni in Laterano. Secondo i piani, il nuovo istituto doveva basarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – FILIPPO DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII, papa (4)
Mostra Tutti

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il 15 gennaio successivo, con la condanna a morte, eseguita tra il 5 e il 6 marzo, del cardinale Carlo Carafa, del fratello Giovanni, conte di Montorio e dei loro complici). La scelta di P. di perseguire penalmente i nipoti di Paolo IV - come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali