JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] Apolloni.
Lo J. fu attivo come scenografo per i teatri allora più famosi della città: S. Samuele, S. Cassiano e S. Giovanni Crisostomo. La sua attività è però documentata anche fuori Venezia, per i teatri Obizzi di Padova (1738) e Molza di Modena ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] Van Dick ad Anversa (Orbaan, 1914, p. 44 ) e protetto di Cassiano dal Pozzo a Roma. Il 1° agosto 1655 nell’Accademia di S. 14 novembre 1673 nella casa in Via Belsiana.
Poco prima Giovanni Michele Silos aveva scritto a proposito di cinque quadri nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] lascia nelle collezioni del sovrano alcuni capolavori, come la Gioconda e il San Giovanni Battista (oggi conservati al Louvre) e forse la Leda, vista e descritta da Cassiano dal Pozzo nel 1623 a Fontainebleau, e poi dispersa. Altre opere italiane ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] i protagonisti coevi dello scenario artistico italiano (Giovanni Battista Piazzetta, Sebastiano Conca, Marco Benefial alle ricadute della conseguente guerra di successione austriaca sulle casse della monarchia.
Nuove vicende, inoltre, accaddero nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] […] Tutto ciò costituisce un presagio che ben si accorda con la profezia di Giovanni, là dove dice che Satana verrà liberato, e al termine di mille anni sulla preghiera, come avevano fatto Atanasio e Cassiano, oppure come Cesario di Arles, che fa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] Il sistema dei vizi capitali, messo a punto da Cassiano e riorganizzato da Gregorio Magno, rappresenta di fatto il luogo delle facoltà dell’anima: i trattati Sulla fede ortodossa di Giovanni Damasceno e Sulla natura dell’uomo di Nemesio di Emesa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] a Venezia il 1637 in occasione dell'apertura del teatro S. Cassiano, fu la prima occasione in cui un pubblico pagante fu libretto sia la musica de L'Armida, per il teatro Ss. Giovanni e Paolo (ripresa a Piacenza nel 1650). Nel 1640 collaborò agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] artisti della laguna e in particolare l’opera di Giovanni Bellini.
La formazione fra Messina e Napoli
Stando a l’artista inizia a lavorare alla pala di San Cassiano, commissionatagli da Pietro Bon, sopravvissuta frammentaria al Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] che Antonello esegue per la chiesa veneziana di San Cassiano, di cui si conservano solo tre frammenti al della nuova pittura giorgionesca.
Negli ultimi anni di attività a Giovanni Bellini vengono richieste anche opere a soggetto profano. Per ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] Dai contemporanei era considerato non molto inferiore a Giovanni Bellini; in complesso egli è più evoluto nella lavorò sino alla morte, ispirandosi, nella composizione, alla pala di S. Cassiano di Antonello da Messina, l'opera fu compiuta dal B. ed ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...