EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] con il soprannome di Bianco, che risiedeva a S. Cassiano e che era di agiate condizioni, la qual cosa farebbe nel tentativo di stabilire preliminari di pace tra il patriarca Giovanni di Moravia e gli Udinesi. La missione sembrava bene avviata, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] di Aquisgrana (1750). Nel 1745 entrò con il fratello Giovanni Nicolò nel collegio modenese "S. Carlo", dove rimase Id., La diplomazia genovese, Milano 1941, pp. 332-342; Cassiano da Langasco, Pammatone. Cinque secoli di vita ospedaliera, Genova 1953 ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] i palcoscenici più prestigiosi dove si rappresentavano quasi esclusivamente opere in musica: oltre al S. Giovanni Grisostomo, che programmava soltanto l'opera seria, vi erano il S. Cassiano, il S. Moisè, il S. Samuele e il S. Angelo. Le indubbie doti ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] appena nel dicembre 1624.
Così, a nulla giovarono gli appoggi di membri influenti dell'entourage barberiniano, come Cassiano Dal Pozzo e Giovanni Battista Ciampoli. Vistasi chiusa la strada a Roma, il G. premette per passare allo Studio di Pisa ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] due drammi di Domenico Lalli, nel 1717 L’Argippo (S. Cassiano), nel 1718 L’amor di figlia (S. Angelo). I ’abate Antonio Conti ammise che la musica del suo Aldiso cantato a S. Giovanni Grisostomo «est si triste que j’y ai dormi pendant un acte» (Conti ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] e il panneggio a zig-zag della figura di Cassiano in un manoscritto delle Collationes (Valenciennes, Bibl. Mun Scriptoria in the Reign of Charles the Bald, 840-877, in Giovanni Scoto nel suo tempo. L'organizzazione del sapere in età carolingia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] un punto di appoggio per la datazione alla seconda decade del Quattrocento delle statue di Maria e Giovanni, nel museo pisano di S. Matteo, e del Crocifisso di San Cassiano.
Nel 1414 F. eseguì il modello per una non meglio nota figura di S. Savino ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] da parte dell’antiquario Giacomo Marcucci all’editore Giovanni Orlandi.
Nel 1615, presso l’editore romano botanica appartenenti a Cassiano dal Pozzo, in F. Haskell et al., Il Museo cartaceo di Cassiano dal Pozzo. Cassiano naturalista, Milano ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] fu autore di canzoni sacre in lode di s. Giovanni Battista (Firenze 1605) e di Poesie ditirambiche ( Academiae Pisanae, II, a cura di G. Volpi, Pisa 1980, ad ind.; Lettere di Cassiano Dal Pozzo a G.F. M., a cura di A. Mirto, in Studi secenteschi, 2002 ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] impulso della M. il palazzo Comello nella parrocchia di S. Cassiano divenne un ospedale per i sempre più numerosi feriti e qui cui è stato più volte confuso. Rimasta sola con il piccolo Giovanni, unico loro figlio, la donna fu sottoposta, da allora, ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...