SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] dalla parte centrale dell’allora integra Pala di S. Cassiano, oggi nel Museo del Ducato di Spoleto, rintracciata collezione Paolini, pubblicata da Bernard Berenson e poi da Giovanni Previtali come opera di Jacobello, ma che ne supera ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] angeli ribelli nella parrocchiale di Caneva (1840); L'Assunta e La Fede in S. Cassiano a Cordignano (1842); Il Giudizio finale nella parrocchiale di Monigo (1842); S. Giovanni evangelista in S. Rocco a Coneghano (1842); L'uomo di Platone e L'arabo ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] in alcune lettere di quell’anno a Mario Guiducci e a Giovanni Faber, Galilei chiedeva di sollecitare la risposta di Riccardi alle sue e, in particolare, del Quod reminiscentur. Nel 1635 Cassiano dal Pozzo si fece latore di una lettera di Campanella ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] , tra l'altro, a Giovan Francesco Guerrieri e a Giovanni Baglione. Ma a fugare ogni dubbio è intervenuta la pubblicazione Nonostante in molte delle sue missive (indirizzate, oltre che a Cassiano, a Galilei, ad Andrea Cioli, segretario di Cosimo II e ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] l’opera alcune Directionum tabulae sul modello di quelle di Giovanni Antonio Magini, composte entro il 1629 e rimaste inedite. 1650), non prima di averlo messo in circolazione, via Cassiano dal Pozzo, nella respublica literaria. Anche in questo testo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] di una pala d'altare su disegno di Antonio di Giovanni d'Anghiari. Benedetto ebbe almeno un altro figlio, Pellegrino, in una copia del corpus delle opere di Archimede tradotte da Iacopo Cassiano, il cui nome non compare mai nei codici (Parigi, Bibl. ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] veneziano del 1699 risale Faramondo (teatro di S. Giovanni Grisostomo; Pollarolo), dedicato a Ferdinando de’ Medici, drammi musicati da Francesco Gasparini, tutti dati nel teatro di S. Cassiano (1705-12).
Nel 1703 Zeno non riuscì a ottenere il posto ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] Comun. Matrimoni, Libro d'oro, reg. 92, c. 167v; gran parte degli atti notarili della famiglia sono stati rogati da Giovanni e Angelo Maria Piccini: si vedano in proposito gli alfabeti, Ibid., Notarile. Atti, rispettivam. buste 10.836-10.838 e buste ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] erudito cardinale Fabio Chigi […] e le dodici lettere autografe a Cassiano del Pozzo» (Buccini, 2013, p. 194), dalle nel Seicento italiano, Roma 1950; C. Varese, F.P. e Giovanni Pasta, in Storia della Letteratura Italiana. Il Seicento, a cura di N ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] studi e amico fraterno, nei pressi del teatro di S. Cassiano. Nel 1757 poté mettere a frutto la predilezione per il Timante) e L’olimpiade al Filarmonico di Verona in autunno (Giovanni Manzuoli e Guadagni furono Megacle e Licida). Il 27 dicembre ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...