DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] ; Merkel, 1978). Dopo il 1619 si colloca il Ritratto del patriarca Giovanni Tiepolo, ora all'Accademia di Venezia, e nel 1620 alcune tele in S. Cassiano, dipinte soprattutto dagli allievi. La ritrattistica, specialità che il D. aveva monopolizzato ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] vescovo di Napoli per la cappella Carmignani della chiesa di S. Giovanni in Porta e venne pagato per un "quadro di S. Bergamo, in Arte cristiana, LXVI (1978), pp. 51-58; A. Cassiano, L'attività napoletana di N. M., in Itinerari. Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] poi revocato solo nel 1350. Nel 1331 il F. andò incontro a Giovanni, re di Boemia e figlio di Enrico VII, in occasione della sua Ghiandeto, Carpineti, Menozzo, Mangilio, Levizzano, San Cassiano e Lorano, ed in perpetuo la giurisdizione su Dinazzano ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] Allacci, il filosofo Antonio Rocco, i letterati Giovanni Argoli e Bartolomeo Tortoletto).
Tuttavia il lavoro Padova 1836, pp. 334 s.; G. Lumbroso, Notizie sulla vita di Cassiano Dal Pozzo..., in Miscellanea di storia italiana, XV, Torino 1874, pp. ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] di essere sepolto) e dell’ufficio dei defunti nella medesima chiesa da parte della congregazione di S. Cassiano; a Giovanni Antonio Ferri, titolare di tale congregazione, donò il prezioso clavicembalo cromatico-enarmonico ideato e progettato da ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] confini con il Friuli) insieme con la località di San Cassiano di Meschio, con l’onere di pagare alla basilica ducale nei confronti degli Este. La madre di Niccolò era Giovanna Boiardo, figlia di Feltrino Boiardo e quindi zia di Matteo ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] in S. Lucia a Mare. Nel 1697 circa eseguì il S. Giovanni evangelista per l'omonima chiesa a Lecce, oltre a S. Benedetto e Il Barocco a Lecce e nel Salento (catal.), a cura di A. Cassiano, Roma 1995, p. 168; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] Di Gianmaria, in I segreti di un collezionista. Le straordinarie raccolte di Cassiano dal Pozzo, 1588-1657, a cura di F. Solinas (catal., 1645 sono la Madonna delle Grazie con i ss. Giovanni Battista e Giacomo Maggiore nell’oratorio del Battista ad ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] (Conti, 1976) risulta (c. 51v) che un Bartolomeo di Giovanni Coradini da Urbino "dipintore et disciepolo di frate Filippo", cioè il Urbino, Fondo notarile, Simone di Antonio Vanni da Urbino, div. I, cass. 2, prot. 4, a. 1454 marzo-1457 dicembre, f. ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] settembre del 1760 il compositore, in compagnia del collega Giovanni Richedi, prestò servizio a Medicina, nel Bolognese, nel con il quale si riaprì il restaurato teatro di S. Cassiano, è testimoniato da una lettera che il compositore indirizzò a ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...