BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] a Mannheim; secondo il Grove, l'elettore del Palatinato Giovanni Guglielmo cercò di assicurarsi i suoi servizi per la corte .
Nel 1710 il B. cantò ancora a Venezia nel Teatro S. Cassiano, dove s'esibì nel Tamerlano di F. Gasparini e nel Tiranno eroe ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] . 1654 per i versamenti del genero e della madre alla cassa dei Dieci e al Consiglio dei deputati in Zecca.
Alla morte confini in Dalmazia, mandò al suo posto il nipote e il segretario Giovanni Cappello.
Tornato a Pera, ridotto all’estremo, il M. morì ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] nomi dei compositori: spicca l’assidua collaborazione con Francesco Gasparini nel teatro di S. Cassiano, 1703-05, e con Antonio Lotti nel lussuoso S. Giovanni Grisostomo, 1709-13) rappresenta di fatto il riferimento biografico primario. Salvo diversa ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] (già Gli umori contrari, Bertati, Venezia, teatro di S. Cassiano 1798, poi col nuovo titolo dal 1799, farsa giocosa), designa . Nell’Indice de’ teatrali spettacoli è segnalata una Giovanna Darcos prevista a Venezia nell’estate 1797, da identificarsi ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] il 1401, data del perduto Polittico di s. Cassiano per l'omonima chiesa di Pesaro, venendo in contatto Riv. d'arte, XXX (1955), pp. 172-77; G. Gamulin, L'altare di S. Giovanni evangelista di J. D. a Omišalj, in Arte veneta, XI (1957), pp. 23 ss.; ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Domenico Antonio Parrino. Il primo volume, dedicato a Giovanni Domenico Milano, marchese di San Giorgio, venne stampato Pessolano, Immagini di Napoli e del Regno. Le raccolte di Francesco Cassiano de Silva, Napoli 2005; F. De Pinto et al., Carte dei ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] melodramma sulla scia della riconversione operistica di teatri di commedia tra il 1637 e il 1640 (i teatri di S. Cassiano, dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Moisè).
Allestita dall’architetto e scenografo fanese Giacomo Torelli, che con il musicista fu ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] per il Bajazet di Francesco Gasparini (1719) e il Nino di Giovanni Maria Capelli (1720; Pigozzi, 1980, p. 168).
Il 15 (Arciducale, 1726); Genova (Falcone, 1727-28); Venezia (S. Cassiano, 1728); Piacenza (Cittadella, 1730, 1732-33); Firenze (Pergola, ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] codici della Marciana e quelli greci del vescovo di Murano Giovanni Nani e l'ampia revisione critica della pur pregevole .
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. della parrocchia di S. Cassiano, Registro dei battezzati, 23 maggio 1733 (riporta la data di ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] scomparti con S. Francesco, S. Antonio da Padova, S. Giovanni Battista e il Cristo risorto per il cero pasquale, già in Bologna, da tempo dispersa e acquisita di recente nella collezione della Cassa di risparmio di Forlì.
Il F. attinse al suo consueto ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...