CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] appartenente al ramo Corner di S. Cassiano "della Regina", vantava una illustre tradizione politica: il nonno Girolamo era re". Nel maggio del 1681 giungeva a Madrid il successore Giovanni Corner, ma un incidente causato dai servitori di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] , collocata nella medesima chiesa veneziana di S. Cassiano, una Deposizione oggi dispersa. Nella edizione delle Dio Padre e putti, dipinto nel soffitto della chiesa di S. Giovanni Crisostomo, mentre solo a partire dal 1684 è menzionata l'Adorazione ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] -1957, p. 279), così come quella per la chiesa dei Ss. Giovanni e Petronio dei Bolognesi (Ottaviano Cambi, in C.C. Malvasia, cit., - L. Salerno, I, Roma 1956-1957, p. 279; Cassiano dal Pozzo, Il diario del viaggio in Spagna del cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] ascritto come segretario al seguito del cardinale Giovanni Garsia Mellini che andava in Germania contemporanei della Collezione di Cassiano dal Pozzo, in I segreti di un collezionista. Le straordinarie raccolte di Cassiano dal Pozzo 1588-1657 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] celestini. Nello stesso 1688 ricevette i pagamenti per il S. Giovanni Battista e il S. Giuseppe collocati entro nicchie ai lati i tre sarcofagi in marmo dei santi Proietto, Crisogono e Cassiano collocati nella cripta del duomo (Arfelli, p. 424).
Con ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] Belli e quella del, l'Egidi al gran cancelliere Giovanni Tommaso Langosco, conte di Stroppiana. Infatti l'autore depositato presso l'Archivio di Stato di Vercelli). Nel fondo Cassiano Dal Pozzo junior, oggi di proprietà dell'Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] frati minori osservanti di S. Francesco nel monastero di S. Giovanni di Cles, in Val di Non, pronunciandovi i voti solenni autorità del Mabillon e dei bollandisti, nel negare che S. Cassiano fosse stato vescovo di Bressanone: ma fissate, con grande ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] La decorazione scultorea dell’altare maggiore della chiesa di San Cassiano, in Arte Veneta, 1994, n. 46, nota 22), (Bacchi, in Andrea e Giuseppe Pozzo, 2012). In Lombardia fu Giovanni Antonio Biasio nei suoi libri di disegni (1729-38) a riproporne i ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] . fu coinvolto nei lavori di rifacimento del teatro S. Cassiano (distrutto nel 1812) diretti dall’architetto F. Bagnolo. i suoi statuti, Firenze 1975, p. 159; G. Pavanello, Giovanni Scajario pittore tiepolesco, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 423 ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] Fenice, che fornì le musiche dei balli per Il baron di Lago nero di Michele Mortellari (S. Cassiano, 1776), per I giuochi d’Agrigento di Giovanni Paisiello (Fenice, 1792) assieme a Giulio Viganò, e per Alzira di Giuseppe Nicolini (Genova, S. Agostino ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...