FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] nautica, astronomia, fisica (1742-1744); passò poi a San Cassiano di Montescalari (1747). Dopo qualche anno trascorso a Forlì, dove abbazia, ne spedì un diligente catalogo al celebre abate Giovanni Lami, e si immerse in uno studio appassionato delle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] ; nell'aprile 1717 diede l'ultimo concerto in Inghilterra. Dopo essere nuovamente apparso nei teatri veneziani di S. Cassiano e S. Giovanni Grisostomo in opere di Albinoni, Bononcini e M. Gasparini, riassunse la direzione del S. Bartolomeo di Napoli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] caso di un rifiuto imperiale, con il sultano turco Murad I contro gli interessi di Bisanzio. L'azione intimidatoria fu efficace e Giovanni V accettò di rinnovare la tregua per altri cinque anni.
Il G. proseguì la sua missione nelle acque del Mar Nero ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] di Firenze, e aveva la commenda di S. Ippolito e Cassiano a Laterina in diocesi di Arezzo, donde nell'estate del 1456 beneficiasse della pieve di Laterina, da alcuni studiosi confusa con S. Giovanni in Laterano di Roma, dal 13 febbr. 1452, risulta dal ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] di mansionario e maestro di cappella della cattedrale di S. Cassiano a Imola, come si evince dal frontespizio dei suoi Hinni Venezia dai Grimani per curare la stagione del loro teatro ai Ss. Giovanni e Paolo, per la quale fornì un nuovo lavoro (Il ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] della prima moglie, si sposava con Laura di Vincenzo di Giovanni Morosini.
Le vicende del C., a partire da questo momento uccideva Francesco Fondi, mercante d'olio residente a S. Cassiano. L'omicidio, con aggravanti della premeditazione e dell' ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] un rapporto epistolare piuttosto intenso tra il 1615 – quando Giovanni si trasferì a Venezia – e il 1620, disimpegnando anche , da letterati ben introdotti negli ambienti curiali, come Cassiano Dal Pozzo o Paolo Mancini.
Morandi non si limitava ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] anche i mercanti fiorentini Luigi e Giulio Altoviti, Giovanni Mancini e Giuliano de’ Nobili. Dal 1° agosto . Ricordi e consegna di scritture; Libro Mastro A 1617-1622; Quaderno di cassa E 1625-1626; Registro di Lettere C, 1619-1641, cc. nn.; Registro ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] nel 1403, parecchi anni dopo la morte dell'altro figlio, Giovanni, lo fece sposare a Caterina Giustinian (non si conosce il fatto risalire a questo periodo l'acquisto del palazzo a S. Cassiano, dove si trasferì).
Nella primavera del 1420, però, era ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] letteraria: nel 1640 fu posta in scena, nel Teatro S. Cassiano di Venezia e a Bologna al Teatro Guastavillani, una sua opera, Enea con Lavinia, questa volta per il Teatro dei S S. Giovanni e Paolo di Venezia.
La musica di quest'opera è sfortunatamente ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...