DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] fu nominato cardinale e prese il titolo di Ss. Giovanni e Paolo. Mantenne il vescovato di Aleria, divenendo ,III,Roma 1959, pp. 313, 331, 333, 336, 509, 1018; E. Cattaneo, Istituzioni eccles. milanesi, in Storia di Milano, IX,Milano 1961, p. 595; G ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] C. ordinò di far costruire nella chiesa di S. Giovanni in Laterano un altare e un monumento sepolcrale in sua memoria Fam. notabili milanesi, IV, s.v. Casati, tav. II; E. Cattaneo, Istituzioni eccles. milanesi, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] con figure di primo piano quali Ernst Stamm, Giovanni Codazza, Giulio Curioni, Antonio Favaro e Giuseppe 1980, VIII, a cura di M. Quazza, 2010; Carteggi di Carlo Cattaneo, s. 1, Lettere di Cattaneo, I-III, a cura di M.C. Fugazza - M. Cancarini ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] Cinquanta, con la giovanissima Caterina Benci (figlia di Giovanni, uno dei principali collaboratori di Cosimo de’ Medici). a motivo della malattia della giovane nuora Simonetta.
Simonetta Cattaneo aveva sposato Marco Vespucci nel 1468, a Piombino, ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] Michele Guinigi per la cappella familiare nel chiostro di S. Francesco a Lucca (Rovellasca, collezione Cattaneo).
Nel 1530 realizzò le tavole con S. Giovanni Evangelista e S. Andrea, per la chiesa parrocchiale di S. Paolo di Capannori (Tazartes, 1991 ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] di scrutini, ma vi erano anche rimandi alle opere di Giovanni evangelista per la tradizione del ‘simbolo’, per l’unzione sulla Chiesa ambrosiana, VIII (1979), pp. 147-151; E. Cattaneo, Il culto cristiano in Occidente. Note storiche, III ed., Roma ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] lo distolse l’incarico di rimpiazzare l’abate Calimero Cattaneo nella cattedra di retorica a Brera, affidatogli il messe all’Indice. L’omnia poetica, preceduta da un discorso di Giovanni Battista Cereseto sulla vita e le opere di Torti, fu allestita ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] riemerso dall'ombra soltanto per qualche breve squarcio, scrivendo a esempio nel 1860 da Digione una lettera a C. Cattaneo in cui si qualificava "generale" o, ridotto ormai in miseria, ottenendo tramite il quasi conterraneo A. Depretis un lavoro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] Quattrocento e del più celebre Galeazzo da Mantova (Galeazzo Cattaneo), condottiero di una certa rinomanza fra la fine del Verme che si dirigevano verso Bologna, Marsilio Torelli, il veronese Giovanni da Lisca e il G. definito "affini nostri" (ibid ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] 1858); G. Canevazzi, Un propugnatore di civile libertà (Giovanni Battista Carta), in Rass. stor. del Risorgimento, XV , Venezia 2001, pp. 179-188; L. Colucci, Carlo Cattaneo nella storiografia. Studi su Risorgimento e federalismo dal 1869 al 2002 ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...