LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] cinque supremi sindicatori che dovevano giudicare il dogato di Giovanni Battista Lercari.
L'inserimento del L. e del Francesco Di Negro, contro i due favorevoli di Bartolomeo Cattaneo e Prospero Fattinanti. Nell'appello contro la sentenza, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] Nola, vacante per la morte del vescovo Giovanni da Montefusco.
Anche nei confronti di papa Chronica de regiminibus pontificum tam Romanae quam Ambrosianae Ecclesie…, in E. Cattaneo, Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano dalle origini al sec. ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] Austria. Nel 1860 fece parte di un comitato, presieduto da Giovanni Visconti Venosta, con lo scopo ben preciso di aiutare i poi sui periodici Vesta Verde e Il Politecnico di Carlo Cattaneo.
Come segretario della Società d'incoraggiamento di Milano, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] subite durante la detenzione. In Svizzera, assunto il falso nome di James Walton, il M. strinse amicizia con C. Cattaneo e coadiuvò strettamente A. Mario nell'opera di diffusione degli scritti di G. Mazzini. Risalgono a quel periodo numerose missive ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] di E. Grendi, Genova 1975, pp. 24 s.; C. Cattaneo Mallone di Novi, I ‘politici’ del Medioevo genovese. Il Liber San Girolamo penitente. Un ‘gran marmo’ di Giovanni da Nola per il dottor Barba, in Giovanni da Nola. San Girolamo penitente. Storia e ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] consegnata ai tipografi a spese in solido del Calcondila e del Cattaneo per una metà e del Motta per l'altra metà; il ne fu affidato al notissimo libraio, editore e tipografo milanese Giovanni Angelo Scinzenzeler.
Lasciata Milano, dopo che la città ed ...
Leggi Tutto
NURSIO, Timideo Francesco
Francesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] tornare a Venezia questi potesse fargli visita a Padova. Giovanni Tacuino affidò invece all’epistola dedicatoria della stampa veneziana schiera di quanti piansero poeticamente la morte di Simonetta Cattaneo (26 aprile 1476), con il Carmen austerum in ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] erano opera di eruditi del livello di Cristoforo Persona, Raffaele Maffei, Guillaume Budé, Giovanni Lorenzi, Angelo Barbato, Giano Vitale, Giovanni Maria Cattaneo, Guarino Favorino, Giovan Pietro Dalle Fosse (Pierio Valeriano), Cosimo de’ Pazzi. La ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] solo il G. prese parte alla vita politica della Repubblica; Giovanni Battista, monaco teatino, dal 1577 fino alla morte, nel 1618 erano le stesse impartite cinque anni prima a Pier Battista Cattaneo Della Volta; a esse, il 29 dicembre, furono allegate ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] ebbe un prelato residente nella persona di Giovanni Angelo Arcimboldi. Tra inquisitore e arcivescovo sorsero Milano, VII(1960), pp. 293 s., 342 s., 358 s.; C. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX, Roma 1961, pp. 712 ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...