• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [158]
Storia [74]
Letteratura [44]
Religioni [22]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Arti visive [8]
Economia [8]
Strumenti del sapere [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

FORTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Bartolomeo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] suo collegamento con l'Accademia Platonica e con Marsilio Ficino. Da una lettera non datata di quest'ultimo, indirizzata a Giovanni di Niccolò Cavalcanti, si viene a sapere che il F. sostenne con il Ficino e Bernardo Giugni una disputa sul tema "de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBALDINI, Petruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Petruccio Anna Lisa Somma – Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] , in particolare di quelli che frequentavano la corte elisabettiana, quali Giovanni Battista Castiglione, Alberico Gentili, Giulio Borgarucci, Alessandro Citolini e Guido Cavalcanti. Che Ubaldini fosse figura nota in questi ambienti è confermato da ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA I D’INGHILTERRA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – REGNO D’INGHILTERRA – COSIMO I DE’ MEDICI

MONALDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Francesco Nicolangelo D'Acunto – Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] vescovo di Orvieto, ove succedette a Ildebrandino Cavalcanti, e diede prova di sollecitudine pastorale – come erogazione di un contributo dovuto al vescovo dal battistero di S. Giovanni, del cui mantenimento l’arte stessa era incaricata. L’arbitrato ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – SILVESTRO GUZZOLINI – DIOCESI DI FIRENZE – ARTE DI CALIMALA

SEGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Bernardo Simone Bionda – Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] copia’ (ibid., Magliabechiano, 7.317) vergata dal suo segretario Giovanni Cervoni da Colle. Gli ultimi anni di vita non furono sua famiglia; A. Cavalcanti, Notizie intorno alla Vita di B. S. raccolte da Andrea di Lorenzo Cavalcanti, Augsburg 1723; M ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ESPERIENZA REPUBBLICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI, Bernardo (3)
Mostra Tutti

VIERI, Francesco de', detto Verino secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIERI, Francesco de', detto Verino secondo Laura Carotti VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] oggi rimasta manoscritta – è la celebrazione della figura di Giovanni Pico. Nelle Vere conclusioni il filosofo ricorda che fu elaborate come commento alla canzone Donna me prega di Guido Cavalcanti e lette all’Accademia Fiorentina nel 1566, in cui, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – ACCADEMIA FIORENTINA – VIERI, FRANCESCO DE – FRANCESCO PETRARCA – GUIDO CAVALCANTI

GUASCONI, Zenobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Zenobi Sonia Gentili Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio. Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] il G. sunteggiò un perduto libro compilato dal frate Giovanni di Tuccio Infangati, procuratore del convento, e formato , i francescani Bernardo Guasconi (fratello del G.) e Benedetto Cavalcanti, i domenicani Jacopo da Siena e Bartolomeo di Firenze, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUFFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Giovanni Marina Spinelli Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] 407). Vi ritornò nuovamente in febbraio per prendere contatti con Giovanni Filippo Fieschi, il più potente avversario del doge. Tra Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I "famigli cavalcanti" di Francesco Sforza (1450-1464), Pisa 1992, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIRALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Luca Stefano Tabacchi Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] risale invece solo al 1515, quando, a Lisbona, l'esploratore Giovanni Da Empoli lo nominò tra i suoi esecutori testamentari prima di partire tramite il Giraldi. Nel 1559, poi, G.B. Cavalcanti concluse un contratto con la Camera apostolica, in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIAIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo Pasquale Stoppelli Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo. Queste generiche referenze cronologiche [...] prima metà del secolo, accanto a quelli di Niccolò de' Rossi, Giovanni e Niccolò Quirini, lo stesso da Tempo. Si tratta di un si va da Fazio degli Uberti agli stilnovisti (soprattutto Cavalcanti), dal Dante delle "pietrose" ai toscani del Duecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – AZZONE DA CORREGGIO – FAZIO DEGLI UBERTI – ANTONIO DA TEMPO – EGIDIO ROMANO

MINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINI, Paolo Filippo Luti MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai. Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] cari, tra i quali si annoveravano anche B. Cavalcanti e P. Vettori. Altrettanto scarse sono le notizie storia delle scienze fisiche in Toscana cavate da un manoscritto inedito di Giovanni Targioni Tozzetti, Firenze 1852, pp. 2879 s.; F. Flamini, Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIO MARIA BISCIONI – FRANCESCO GIUNTINI – OTTAVIO RINUCCINI – RAFFAELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali