• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [158]
Storia [74]
Letteratura [44]
Religioni [22]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Arti visive [8]
Economia [8]
Strumenti del sapere [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

NALDI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Romolo Gregorio Moppi NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] », scrive nella dedica ad Arcangelo, Orazio, Francesco e Guido Cavalcanti, «le quali dal poco fertile ingegno mio, per ricreazione ), e L’aura che già di questo fragil legno di Giovanni Battista Amalteo (integrale). Fra i testi musicati (di Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CORBINELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Bartolomeo Anthony Molho Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] Giovanni di Gherardo Gambacorti, fece entrare in città, per la porta di S. Marco, il C., Gino Capponi e Bernardo Cavalcanti. superabile da qualsiasi suo contemporaneo. Sposatosi con Ermellina di Giovanni de' Ricci, ebbe almeno quattro figli: Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

RUSTICUCCI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICUCCI, Iacopo Silvia Diacciati – Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta. Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] commentatori danteschi che lo volevano appartenente alla famiglia Cavalcanti e in conformità a quanto già intuito da XVI, 45) furono tuttavia sviluppate soprattutto a partire da Giovanni Boccaccio che, come altri commentatori dopo di lui, ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – GIOVANNI BOCCACCIO – IACOPO RUSTICUCCI – SAN GIMIGNANO – GUIDO GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICUCCI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

MARLIANI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Raimondo. Francesca M. Vaglienti – Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] le prebende della stessa chiesa, 20 fiorini, della chiesa di S. Giovanni Battista di Cesano Boscone, 18 fiorini, e di S. Stefano ; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I famigli cavalcanti di Francesco Sforza 1450-1466, Pisa 1992, p. 202; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RUCELLAI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Andrea Luciano Cinelli (de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] costruzione del pulpito in marmo disegnato da Filippo Brunelleschi e realizzato da Giovanni di Piero del Ticcia, scultore della sua scuola, e da Andrea di Lazzaro Cavalcanti detto il Buggiano, suo figlio adottivo, al quale furono affidate le quattro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PAOLO RUCELLAI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ORDINE DOMENICANO

FORTEBRACCI, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Oddo Pier Luigi Falaschi Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] di Iacopo Caldora da Braccio alla regina di Napoli Giovanna II d'Angiò Durazzo e il nuovo ardire degli XVI (1850-51), 1, pp. 284-288, 291, 293-300, 304-308; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, lib. III, cap. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNA II D'ANGIÒ – CASTEL DELLA PIEVE – MALATESTA BAGLIONI – NICCOLÒ PICCININO

MARSILI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Filippo Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze, presumibilmente tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XIV secolo, da Iacopo di Berlinghieri, abitante nel «popolo» di S. Iacopo Oltrarno. Figli [...] di Iacopo, oltre il M., furono anche Lorenzo, Giovanni, che nel 1352 sposò Lena Cavalcanti, Bernardo, padre del filosofo e teologo agostiniano Luigi, e Marignolla, che nel 1351 sposò Maffeo di Dino Frescobaldi. Iacopo partecipò alla vita politica ... Leggi Tutto

FRESCOBALDI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Tommaso Gabriella Bartolini Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] la maggiore". Tra il 1407 e il 1410 sposò Lisa di Giovanni di Luigi Strozzi, da cui ebbe tre figli: Maria (nata letterarie (Firenze), VI (1745), col. 530; 1762, col. 149; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, Firenze 1838-39, I, pp. 170 ss.; II, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Lotta, detta Contessina

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Lotta, detta Contessina ** Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392. La "portata" [...] stabilisce il Gutkind, si recò a Costanza per il concilio al seguito di Giovanni XXIII, lasciando sola la B. "quae - a dire del Fabroni ( 1466; in questo caso l'effigiata sarebbe Ginevra Cavalcanti moglie del fratello di Cosimo "il Vecchio", Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO, Alberico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Alberico da Ingeborg Walter Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] territorio bolognese diretta contro la fazione di papa Giovanni XXIII. Ben poco si sa di lui prima Pasini, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XIX, 5, pp. 4, 40 s.; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. di Pino, Milano s. d. [ma 19441, DI). 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali